La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 61207, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "61207"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/07/2021
Immobili in affitto, accordo tra REM e VINCI Immobilier
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L’accordo copre due anni e riguarda 500 unità abitative, situate in Francia, ogni 12 mesi

La Française Real Estate Managers (REM), società di gestione del risparmio dedicata all’immobiliare con oltre 27 miliardi di euro di asset in gestione di cui quasi il 50% per conto di investitori istituzionali francesi e internazionali, ha siglato una partnership con VINCI Immobilier per la ricerca di un elevato numero di asset residenziali localizzati in Francia. L’accordo copre due anni e riguarda 500 unità abitative all’anno, incluse unità abitative sfitte e residenze gestite dalla business unit Managed Residences di VINCI Immobilier.
Questa partnership testimonia l’ambizione di La Française REM di accelerare il suo sviluppo nel mercato degli immobili residenziali in locazione. I progetti proposti saranno asset residenziali in senso ampio, come alloggi, studentati, residenze per anziani e spazi di co-living situati principalmente nell’Ile-de-France e nelle città francesi delle regioni più importanti. Gli asset rispetteranno ambiziosi standard ambientali e seguiranno il documento di autorizzazione sui nuovi immobili di La Française (in termini di prestazioni energetiche e ambientali, tutela delle risorse e integrazione dei progetti nell’area circostante), così come l’approccio ambientale di VINCI Immobilier (che si impegna a combattere il cambiamento climatico, ottimizzare le risorse con lo sviluppo dell’economia circolare e salvaguardare gli ambienti naturali).
Philippe Depoux, ceo di La Française Real Estate Managers, ha dichiarato: “Stiamo assistendo ad un grande ritorno verso l’immobiliare residenziale in affitto da parte degli investitori istituzionali, un’asset class che è molto resiliente in termini di reddito da locazione e con rendimenti che possono essere allettanti in questo contesto di bassi tassi d’interesse. Per poter andare incontro a questa domanda molto strutturata su un universo d’investimento altamente competitivo, ci siamo rivolti naturalmente a VINCI Immobilier, con cui abbiamo avuto un significativo numero di affari legati ad asset immobiliari di alta qualità. Questa partnership è una promessa di sicurezza, qualità e fiducia reciproca”.
Olivier de la Roussière, ceo di VINCI Immobilier, ha aggiunto: “Questo accordo è in realtà il frutto di una relazione commerciale con La Française molto solida e di lungo corso. Rafforza la strategia multi-canale di VINCI Immobilier in termini di marketing delle sue attività residenziali, gran parte delle quali è venduta ad investitori istituzionali. La partnership si colloca all’interno della strategia ambientale di VINCI Immobilier che si pone l’obiettivo di offrire agli investitori istituzionali asset sempre più responsabili e sostenibili”.
-
19/07/2021 Venture Capital, boom delle operazioni nel primo semestre Cipolletta (AFI): “I numeri di questa prima parte dell’anno mostrano un’attività di investimento iniziale sulle startup in netta crescita”
-
19/07/2021 AIPB, FE fundinfo nuovo socio Antonella Massari “Aggiungiamo un tassello di particolare rilievo, soprattutto nella fase storica che stiamo attraversando in cui la tecnologia è sempre più centrale"
-
16/07/2021 Real Estate Italia, nel 2021 +38% di transazioni immobiliari Messaggi di ottimismo per il futuro del mercato immobiliare dall’evento “A Tutta R”, svoltosi a Milano, che ha tracciato alcune direttrici per la ripartenza del settore
-
16/07/2021 AIFI: think tank sui fondi su infrastrutture, sostenibilità e smart cities Sono oltre 15 gli operatori che si sono detti pronti ad investire capitali per progetti di infrastrutture nei settori dell’energia, della mobilità e della digitalizzazione con obiettivi di finanza sostenibile
-
15/07/2021 Banca Valsabbina investe in BorsadelCredito.it L’istituto di credito ha acquistato una partecipazione pari a circa l’8,3% di Business Innovation Lab, società cui è riferita la piattaforma Fintech
-
14/07/2021 Poste sigla accordo con Intesa e rileva il 40% di Ecra La joint venture rappresenta un’opportunità di collaborazione unica nel ramo vita tra i due gruppi, beneficiando di sinergie di competenze e pieno allineamento di interessi.
-
14/07/2021 Private Equity, il mercato torna ai livelli pre Covid Secondo il report di Deloitte, nel primo semestre 2021, sono state registrate 79 operazioni (48 nello stesso periodo del 2020) per un controvalore complessivo pari a circa 26 miliardi
-
14/07/2021 Il lusso sovraperforma il mercato. I numeri del boom Secondo gli analisti di Amundi Etf “la ciclicità ha favorito i maggiori marchi, in particolare quelli che hanno creato range di prodotti diversificati e che si rivolgono sia al mercato di massa che a quello di alta gamma”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '