Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62552, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62552"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/10/2021
Real Estate USA, i prezzi salgono da 33 mesi consecutivi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Secondo il report RE/MAX a settembre, si registra nel residenziale una diminuzione del 7% delle vendite rispetto ad agosto, unitamente a una lieve contrazione del prezzo di vendita mediano (-1,1%) che si attesta a 329.000 dollari

Secondo le analisi che emergono dal Report RE/MAX di ottobre, nei primi nove mesi del 2021 i dati relativi alle compravendite immobiliari negli USA si dimostrano in linea con le abituali tendenze stagionali, pur mantenendo un forte slancio a livello globale. In particolare, a settembre, si registra nel residenziale una diminuzione del 7,0% delle vendite rispetto ad agosto, unitamente a una lieve contrazione del prezzo di vendita mediano (-1,1%) che si attesta a 329.000 dollari. Flessioni decisamente inferiori ai tipici cali che caratterizzano solitamente il passaggio tra estate e autunno.
"Settembre 2021 è stato il secondo settembre più attivo dal punto di vista delle vendite nei 14 anni di storia del nostro Report”, ha dichiarato Nick Bailey, presidente di RE/MAX, LLC. “Va inoltre sottolineato che è secondo solo al settembre del 2020, anno che rappresenta un fenomeno a sé. Inoltre, il prevedibile calo stagionale delle vendite da agosto a settembre è stato della metà rispetto a quanto avviene solitamente, a riprova dell'elevata dinamicità del mercato”. "Sul versante degli acquisti si delinea un'estenuante intensità, con un eccesso della domanda rispetto all’offerta che spinge i prezzi verso l’alto. I costruttori edili stanno cercando di colmare tale divario – specialmente con la costruzione di case plurifamiliari – ma molti sono ostacolati dalla carenza di manodopera e materiali. In ogni caso, il mercato è tuttora attivo, anche se a ritmi meno serrati rispetto a quelli osservati a inizio anno".
Nonostante le vendite atipicamente alte del secondo semestre del 2020 abbiano alterato i confronti anno su anno, le medie di agosto-settembre per il quinquennio 2015-2019 rispecchiano gli andamenti tipici di fine estate-inizio autunno:
• Il calo del 7,0% nelle vendite di case rispetto ad agosto è stato meno della metà se comparato alla flessione media del 15,3% osservata nel periodo 2015-2019. Rispetto allo stesso periodo del 2020, le vendite sono diminuite del 4,2%.
• Il calo mensile dell'1,1% nel prezzo di vendita mediano è stato pari a un terzo del calo medio del 3,4% registrato tra agosto e settembre nel periodo 2015-2019. Rispetto a un anno fa, il prezzo di vendita mediano è salito del 12,5%, e questo settembre è stato il quarto più alto nella storia del report. I prezzi anno su anno delle case aumentano da 33 mesi consecutivi.
• Il calo dell’offerta mese su mese pari al 4,9% è stato più del doppio se comparato alla flessione media del 2,3% registrata nel quinquennio 2015-2019 da agosto a settembre. Rispetto al 2020 si registra una diminuzione dell’offerta del 23,6%.
• A settembre 2021 la media dei giorni sul mercato degli immobili venduti è stata di 25, un giorno in più di agosto, rispecchiando vendite realizzate mediamente in 14 giorni in meno rispetto a settembre 2020. A settembre di quest'anno, l'andamento di vendita media mensile (1,5 mesi) è stato superiore a quello di agosto (1,4), ma inferiore a quello di settembre 2020 (2,0).
TRANSAZIONI CONCLUSE
Nelle 52 aree metropolitane coinvolte nell’indagine condotta da RE/MAX a settembre 2021, il numero medio degli immobili venduti è diminuito del 7,0% rispetto ad agosto 2021 e del 4,2% rispetto a settembre 2020. Le aree che hanno visto l’incremento maggiore sono state: Honolulu, HI con +22,5%, Wilmington/Dover, DE con +9,4% e Orlando, FL con +6,8%. I mercati con la più grande flessione percentuale nelle vendite anno su anno sono stati: New Orleans, LA con -40,2%, Burlington, VT con -19,0%, e Salt Lake City, UT con -14,9%.
PREZZO MEDIANO DI VENDITA
A settembre 2021, il prezzo mediano di vendita degli immobili venduti nelle 52 aree metropolitane analizzate è stato di $329.000, in calo dell'1,1% rispetto ad agosto 2021 e in aumento del 12,5% rispetto a settembre 2020. Nessuna città ha registrato una diminuzione nel prezzo mediano di vendita. Delle 52 città, 31 hanno visto un aumento anno su anno a doppia cifra percentuale, le più alte a: Boise, ID con +28,8%, Salt Lake City, UT con +27,3% e Phoenix, AZ con +24,5%.
GIORNI SUL MERCATO – MEDIA DELLE 52 CITTÀ ANALIZZATE
A settembre 2021, la media dei giorni sul mercato degli immobili venduti è stata di 25, un giorno in più rispetto ad agosto 2021 e 14 giorni in meno rispetto a settembre 2020. I mercati con la media di giorni più bassa sono stati: Nashville, TN con 10, Cincinnati, OH con 12, e Omaha, NE con 14. I mercati che hanno registrato la media più alta di giorni sono stati: Des Moines, IA con 83, seguita da un pareggio a due tra Miami, FL e New York, NY con 60. I “giorni sul mercato” indicano il numero medio di giorni che intercorre dalla presa dell’incarico alla firma del contratto.
ANDAMENTO DI VENDITA MEDIA MENSILE
Il numero degli immobili in vendita a settembre 2021 è diminuito del 4,9% rispetto ad agosto 2021 e del 23,6% rispetto a settembre 2020. Basato sugli immobili venduti a settembre 2021, l’andamento di vendita media mensile è salito a 1,5 mesi rispetto agli 1,4 di agosto 2021 ed è diminuito rispetto ai 2,0 di settembre 2020. Una media di vendita a 6,0 mesi rappresenta un mercato in equilibrio tra acquirenti e venditori. A settembre 2021, delle 52 aree analizzate, nessuna città ha registrato una media maggiore di 6 mesi, tipicamente considerata mercato del compratore. I mercati con la più bassa offerta sono stati: Albuquerque, NM con 0,6, seguito da un pareggio a tre tra Raleigh-Durham, NC, Charlotte, NC, e Seattle, WA con 0,7.
-
27/10/2021 AIFI: nominate 8 commissioni, Cipolletta a capo della Tax&Legal Il consiglio direttivo si è riunito in presenza, per la prima volta dal lockdown, anche per discutere le priorità su cui avviare l’attività associativa
-
26/10/2021 Banca Generali Private strappa un CF top a Credit Suisse Alberto Composta è già operativo da alcuni giorni negli spazi della nuova sede in Via Cairoli a Verona
-
25/10/2021 Allfunds e ConsenSys, nuovo passo della partnership Nasce Quorum Subscription with Allfunds Privacy, che mette le funzionalità sulla privacy di Allfunds Blockchain a disposizione del mondo delle imprese
-
25/10/2021 REM, entrano due talenti nel team di AM dedicato agli istituzionali Adrien Bérenger e Cédrick Becker, nominati rispettivamente senior asset management - value added strategies e senior asset manager – international institutional investors
-
25/10/2021 Equita con Alerion Clean Power nell’emissione del prestito di green bond La cifra di 200 milioni di euro è destinata sia al pubblico indistinto in Italia sia ad investitori qualificati qui e all'estero ed ha una durata di sei anni
-
22/10/2021 Prelios lancia una piattaforma di educazione creditizia educadebito.com è dedicata a debitori privati, piccole e medie imprese e garanti che si rivolge a una platea amplissima di potenziali utenti
-
21/10/2021 M&A, nel secondo trimestre ritorno ai livelli pre-Covid Nel mondo si sono registrate circa 2.100 operazioni per un valore aggregato di oltre 210 miliardi di dollari. Il valore medio supera per la prima volta i 100 milioni. Il report d BDO Horizons
-
20/10/2021 Riv-Capital lancia l'investitore azionista Focus su strategie d’investimento di lungo periodo, quantitative, basate sull’analisi statistica e fondamentale e su modelli proprietari
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '