La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 65445, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "65445"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
24/05/2022
Edmond de Rothschild REIM restaura l'hotel Londra di Firenze
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La società, attraverso il suo fondo Edmond de Rothschild European High Yield I Real Estate Debt Fund e un altro fondo separato dedicato a un gruppo assicurativo tedesco, ha stanziato 28,3 milioni

Edmond de Rothschild REIM, attraverso il suo fondo Edmond de Rothschild European High Yield I Real Estate Debt Fund e un altro fondo separato dedicato a un gruppo assicurativo tedesco, ha stanziato 28,3 milioni di euro di prestito globale per il rifinanziamento e il restauro dell'Hotel Londra situato nel centro di Firenze, di proprietà di Eurazeo e gestito da Grape Hospitality.
L'Hotel Londra, situato nel centro di Firenze in posizione strategica vicino alla stazione ferroviaria e nei pressi delle principali attrazioni culturali della città, è stato acquistato da Eurazeo nel dicembre del 2020. La riqualificazione dell'hotel prevede un'operazione di rebranding con il marchio "Indigo" di Intercontinental e la ristrutturazione con relativa conversione in un hotel a 4 stelle di categoria Upscale Lifestyle/Urban da 160 camere. La riapertura dell'hotel, dopo una sostanziale ristrutturazione, è prevista per il quarto trimestre del 2023.
Il finanziamento è stato strutturato sotto forma di titoli senior garantiti per i quali il fondo Edmond de Rothschild European High Yield I Real Estate Debt Fund e un altro fondo dedicato a un gruppo assicurativo tedesco sono coinvestitori. Il closing è avvenuto con successo il 12 maggio 2022. Eurazeo è una società di investimenti leader a livello globale con esperienza nell'ambito private equity, private debt, delle proprietà immobiliari e delle infrastrutture, con un portafoglio diversificato di 31 miliardi di euro di patrimonio gestito, compresi circa 22 miliardi di euro da terze parti, investiti in 450 società. Grape Hospitality è una piattaforma di ospitalità paneuropea creata nel 2016 e controllata da Eurazeo, che possiede, gestisce e amministra 106 hotel e 70 ristoranti in otto Paesi, per un totale di oltre 10.000 camere gestite in virtù di contratti di franchising.
Ralf Kind, head of Real Estate Debt presso Edmond de Rothschild REIM, spiega: "Questa transazione segna la prima operazione commerciale del nostro fondo paneuropeo in Italia, nonché la prima nel settore dell'ospitalità. Le quattro precedenti operazioni di finanziamento che abbiamo condotto in Germania, Francia e Paesi Bassi hanno dimostrato la capacità del nostro team di identificare e portare a termine operazioni interessanti in tutta Europa, supportate da sponsor esperti e strutture di finanziamento affidabili. In questo contesto, continuiamo a intensificare le nostre attività internazionali di fundraising per accrescere il nostro fondo di investimento ad alto rendimento paneuropeo che verrà chiuso al termine del 2022".
A marzo 2022, il team Edmond de Rothschild REIM ha portato a termine un altro closing azionario per il suo European High Yield I Real Estate Debt Fund, portando l'attuale commitment azionario del fondo a oltre 160 milioni di euro. Il closing finale del fondo, che intende raggiungere l'obiettivo dei 300 milioni di euro, è previsto per dicembre 2022.
Edmond de Rothschild REIM vanta tra i suoi consulenti Gianni & Origoni (Simone D’Avolio, Maria Rosa Piluso), Mayer Brown (Alban Dorin) e NautaDutilh (Nicolas Bonora). Il fondo Edmond de Rothschild European High Yield I Real Estate Debt Fund è un fondo chiuso domiciliato in Lussemburgo sotto forma di SCA SICAV-RAIF. Alter Domus è il gestore di fondo di investimento alternativo.
-
23/05/2022 LOIM lancia la strategia Sustainable Private Credit Il fondo si propone di offrire principalmente senior secured loan su base bilaterale a una serie di settori del Nord America orientati alla transizione climatica
-
23/05/2022 Fondo Italiano: Barbara Poggiali presidente, Davide Bertone a.d. Nominato il nuovo consiglio di amministrazione che rimarrà in carica per il prossimo triennio
-
23/05/2022 Il private equity italiano è in piena salute Secondo l’Osservatorio PEM di LIUC, ad aprile si sono registrati 22 nuovi investimenti contro i 16 dello stesso mese del 2021
-
20/05/2022 Il real estate difende dall’aumento dell’inflazione Tom Walker (Schroders): “Molti investitori sono preoccupati dell’impatto che l’aumento dei tassi di interesse avrà sul settore immobiliare. Tuttavia, la storia dimostra che questo non dovrebbe essere motivo di preoccupazione”
-
20/05/2022 Mutui nell'immobiliare, i millennial sono il nuovo target Dall'analisi di Century 21 il credito per la prima casa resta un evergreen
-
19/05/2022 Anthilia CP, 19 milioni per l’acquisto di PPM Industries I fondi Anthilia BIT III, Anthilia BIT IV e Anthilia Eltif Economia Reale Italia hanno fornito il supporto finanziario per l’acquisizione da parte dei fondi gestiti da Auctus Capital Partners della società attiva nel settore dei nastri adesivi
-
19/05/2022 illimity, grazie a b-ilty amplia l'offerta dedicata alle PMI Carlo Panella: "Dalle assicurazioni, alla digitalizzazione, fino alla formazione e alla sostenibilità, sono tanti gli ambiti in cui vogliamo offrire supporto grazie a partner di eccellenza"
-
19/05/2022 Venture capital made in Italy, l’endorsement di Mossa L’a.d. di Banca Generali su Linkedin sottolinea che “la tecnologia è sempre più la strada maestra per indirizzare lo sviluppo”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '