Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54900, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54900"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/03/2020
Private equity e venture capital: raccolta in calo nel 2019
di Daniele Riosa
Highlights- Cipolletta: “Il mercato del private capital italiano rimane caratterizzato da un’evoluzione erratica. Urge avere un operatore di grandi dimensioni che sappia convogliare il risparmio"

Nel 2019 la raccolta sul mercato del private equity e venture capital è stata pari a 1.566 milioni di euro, in calo (-54%) rispetto ai 3.415 milioni dell’anno precedente, valore fortemente influenzato da alcuni closing di significativa importanza. Questo è il dato più rilevante emerso nel corso della presentazione dell'analisi condotta da AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt), in collaborazione con PwC - Deals sul mercato italiano del capitale di rischio.
Nello specifico, con riferimento alla provenienza geografica dei fondi, la componente domestica ha rappresentato il 73%, mentre il peso di quella estera è stato del 27%. Gli operatori che nel 2019 hanno svolto attività di fundraising sul mercato sono stati 22. A livello di fonti, il 24% della raccolta deriva da fondi pensione e casse di previdenza, seguiti dal settore pubblico, inclusi i fondi istituzionali (22%), e investitori individuali e family office (21%).
Investimenti
Nel 2019, l’ammontare investito dagli operatori di private equity e venture capital è stato pari a 7.223 milioni di euro. Rispetto all’anno precedente, che aveva registrato, grazie a numerose operazioni di significativa dimensione, i volumi più alti mai riscontrati nel mercato italiano (9.788 milioni di euro), si è osservata una diminuzione del 26% dell’ammontare investito, che rimane comunque il terzo valore più alto osservato nel nostro mercato. Escludendo dalle analisi le infrastrutture, grandi protagoniste lo scorso anno con investimenti particolarmente rilevanti, il dato del 2019 (6.713 milioni di euro) risulta in linea con l’anno precedente (6.747 milioni).
Tornando al totale investito, se aggiungiamo la quota parte relativa ad eventuali co-investitori, non classificabili come operatori di private equity e venture capital, e la leva finanziaria utilizzata per le operazioni di buy out, l’ammontare complessivo si attesta a oltre 12 miliardi di euro. Inoltre, se consideriamo, a fianco degli operatori istituzionali censiti, anche altri soggetti di differente natura che hanno investito a fianco di quelli tradizionali, quali ad esempio club deal, family office, SPAC, asset manager e altri veicoli di investimento, nel corso del 2019 sono stati investiti complessivamente in equity quasi 10 miliardi di euro, distribuiti su circa 450 società.
“Il mercato del private capital italiano rimane caratterizzato da un’evoluzione erratica, legata al realizzarsi di alcune operazioni importanti in un trend poco evolutivo”. - Afferma Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI, - “Pesa la carenza di operatori di rilievo e di fondi dei fondi nazionali tali da far crescere il numero e la dimensione degli operatori italiani. Nel 2019 i soli fondi di fondi operanti in Italia sono stati quelli internazionali che tuttavia stentano a ritrovare condizioni di investimento adatto ai loro target. Urge in Italia, come in altri paesi europei, avere un operatore di grandi dimensioni che sappia convogliare il risparmio, che resta abbondante nel nostro Paese. In questa direzione si sta muovendo Cdp con FII, ma servono dimensioni più rilevanti di quelle finora concepite”.
Il numero di operazioni è cresciuto del 3% attestandosi a 370, rispetto alle 359 dell’anno precedente. Guardando ai comparti, il 2019 vede una decrescita dell’early stage per ammontare, -17% con 270 milioni di euro investiti, mentre il numero di operazioni è rimasto pressoché stabile pari a 168 (172 nel 2018); l’expansion rimane in termini di numero allineato al 2018 con 48 operazioni, mentre cresce del 10% nell’ammontare (896 milioni di euro); sale il numero delle operazioni di buy out (+13%) a 123, mentre rimane in linea l’ammontare, pari a 5.096 milioni di euro (-3%). Da sottolineare che il segmento dell’expansion è stato nel 2019 il secondo per ammontare, superando quello delle infrastrutture che nell’anno considerato è diminuito dell’83% in termini di ammontare (510 milioni di euro) e del 19% nel numero.
“Il mercato italiano è ancora fortemente influenzato dalla presenza di mega deal che avevano spinto al rialzo, specialmente nel comparto infrastrutture, le statistiche del 2018,” ha commentato Francesco Giordano, Partner di PwC – Deals. “I dati del 2019, pur con un minor numero di mega deal rispetto allo scorso anno, mostrano una buona tenuta del numero di buy out che cresce del 13%”. Il 2019 vede il settore ICT primeggiare con il 17% delle operazioni totali, seguito dai beni e servizi industriali, 15%, e dal medicale, 13%. A livello geografico la regione che ha totalizzato la gran parte delle operazioni è la Lombardia con il 41% del numero degli investimenti in Italia, seguita da Emilia Romagna (12%) e Veneto (9%).
Disinvestimenti
Nel 2019, l’ammontare disinvestito al costo di acquisto delle partecipazioni è stato pari a 2.216 milioni di euro, in diminuzione del 21% rispetto ai 2.788 milioni dell’anno precedente. Il numero delle exit è stato 132, in linea con il 2018 (135). Il canale maggiormente utilizzato per i disinvestimenti, se guardiamo ai volumi, è la vendita ad un altro operatore di private equity, 41% del totale disinvestito, 908 milioni di euro, se consideriamo il numero di operazioni, la vendita a soggetti industriali (45% pari a 59 exit).
-
23/03/2020 AIPB scrive agli associati: “Il nostro settore importante per il rilancio del Paese” Antonella Massari: “Il nostro compito è prendersi cura dell’industria. Questo oggi significa dare sostegno e ascolto alle richieste che ci dovessero arrivare dagli operatori del settore nello svolgimento della loro attività”
-
23/03/2020 E’ il momento di sovrappesare le large cap Calef (Notz Stucki): “Ci sono almeno tre motivazioni che ci spingono ad investire in queste società”
-
20/03/2020 I safe asset offrono ancora un buon rischio-rendimento Kinsella (UBP): “Poiché le banche centrali stanno considerano politiche decisamente non convenzionali, l'oro offrirà una protezione dal rischio di coda per la maggior parte dei portafogli”
-
19/03/2020 Gli asset rischiosi presentano ottime opportunità Il team di UBS AM: “Gli equity risk premium sono tornati a livelli più interessanti, e al contempo i rendimenti a scadenza dei titoli obbligazionari resteranno bassi per diverso tempo”
-
19/03/2020 Prelios, Andrea Fabbri nuovo direttore delle risorse umane In precedenza ha lavorato in Accenture e Oliver Wyman e nella start up IVN & Company
-
17/03/2020 Conca (Zest AM): “Investiamo sulle banche italiane” Per il responsabile investimenti della società “i CoCo bond di Unicredit e Banca Intesa offrono buone prospettive di guadagno”
-
16/03/2020 Nuveen apre una nuova sede ad Amsterdam Offre servizi immobiliari con focus sui segmenti degli uffici e della logistica
-
13/03/2020 Aviva Investors acquista un edificio a Parigi Situato nell'ottavo arrondissement, nel cuore del central business district della città, ha una superficie totale affittabile di circa 10.600 metri quadrati di uffici
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '