Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62269, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62269"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
08/10/2021
Net-zero economy, capitale privato sempre più importante
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Gli analisti di Aquila Capital spiegano che “per raggiungere effettivamente l'obiettivo delle emissioni nette zero, non è sufficiente sovvenzionare esclusivamente l'espansione del ricorso alle energie rinnovabili”

L'obiettivo dell'UE di diventare il primo continente al mondo a impatto zero sul clima entro il 2050 è estremamente ambizioso dal punto di vista tecnico, economico e finanziario. Come spiegano gli analisti di Aquila Capital, “mentre il ruolo di pioniere globale come first-mover comporta dei rischi, il numero di Paesi che seguono questo approccio sta aumentando, perché gli incentivi non nascono solo dall’intento di accettare la necessità del cambiamento e di agire di conseguenza. Le prospettive di impulsi di crescita che stanno emergendo attraverso una rivoluzione verde sono più importanti che mai calati nell’attuale contesto dell'economia globale”.
“Già all'inizio della pandemia - ricordano gli esperti - gli appelli sotto la guida della cosiddetta Green Recovery Alliance sono diventati sempre più evidenti per concentrare gli sforzi economici ed uno stimolo finanziario sulla creazione di nuovi standard verdi. L'UE ha messo insieme un pacchetto di misure di portata storica su questo fronte, con un quadro finanziario di oltre 1,8 trilioni di euro. Di conseguenza, l'UE ha rivisto gli obiettivi di emissioni fissato il 2030 ad un nuovo livello. Gli obiettivi di riduzione sono stati aumentati di 15 punti percentuali fino all'attuale 55% e gli obiettivi per la quota di produzione di elettricità rinnovabile sono stati portati al 65% nell’ambito di queste revisioni. Il 30% della dotazione finanziaria, pari a 547 miliardi di euro, deve essere investito esclusivamente in progetti verdi, mentre il restante 70% è soggetto alla regolamentazione ‘do-not-harm’".
In Europa, “c'è anche un sostegno aggiuntivo attraverso programmi nazionali di recovery, che s’innestano all’interno del filone della green recovery. Attualmente, l'UE è responsabile di più di tre quarti degli stimoli verdi su scala globale. Se sommati ai bilanci nazionali di Germania, Francia e altri Paesi membri, nonché del Regno Unito, la quota ammonta a circa il 90% a livello mondiale. Tuttavia, gli incentivi derivanti dalle prospettive di crescita e soprattutto gli effetti sproporzionatamente positivi sul mercato del lavoro saranno seguiti da altri Paesi. In tutto il mondo, i pacchetti di stimolo post-pandemica approvati fino ad oggi si aggirano intorno ai 14 trilioni di dollari, ma solo il 7% di essi sono esplicitamente destinati agli investimenti verdi, mentre l'8% è destinato a settori ad alta intensità di CO2”.
I gestori sottolineano che “nonostante l'immensa e, per gli standard globali, unica portata di finanziamento dell'UE, che già include un quadro finanziario rigoroso per progetti esclusivamente verdi, è innegabile che le esigenze di finanziamento per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030 sono obiettivamente molto più grandi. Secondo un documento della Commissione europea, ci sono gap in termini di investimento nei vari settori per un totale di 470 miliardi di euro all'anno per il periodo 2021-2027. Inoltre, tali gap d'investimento si basano ancora su un calcolo che si riferisce al vecchio obiettivo di riduzione del 40% delle emissioni e quindi la domanda corrispondente di 460 miliardi di euro è ancora assolutamente sottostimata se aggiornata ai rinnovati standard”.
Secondo uno studio di Bloomberg New Energy Finance, “l'obiettivo di aumentare la quota di generazione elettrica rinnovabile al 65% richiede da solo investimenti in capacità di generazione rinnovabile pari a 350 miliardi di euro all'anno entro il 2030. Il bilancio dell'UE copre al meglio le esigenze di investimento di un anno, anche se ad oggi l'UE spende di gran lunga di più specificamente per progetti verdi in un confronto su scala globale. L'esempio dell'UE mostra che il successo dipende in gran parte dall'attivazione del capitale privato. Mentre la domanda di investimenti alternativi sostenibili continua a crescere, è compito degli Stati continuare a garantire condizioni quadro stabili per mantenere o aumentare la resilienza e l'attrattiva degli investimenti stessi”.
“L'uso efficiente e mirato degli investimenti governativi - proseguono i manager - sarà misurato da ulteriori incentivi per gli investitori privati. Per raggiungere effettivamente l'obiettivo delle emissioni nette zero, non è sufficiente sovvenzionare esclusivamente l'espansione del ricorso alle energie rinnovabili. Se i vantaggi in termini di costo non si riflettono nel valore di mercato, la dipendenza dai sussidi continua ad esserci e grava sempre più sui bilanci statali e sulla competitività degli utenti finali, mentre l'impegno degli investitori privati viene smorzato dai rischi normativi. Proprio come i sussidi statali hanno rimosso le barriere di mercato nel settore delle rinnovabili e hanno aiutato le tecnologie a diventare commerciabili e altamente competitive, gli investimenti nelle nuove tecnologie devono adesso essere sovvenzionati per aumentare il funzionamento dei mercati dell'energia”.
“L'obiettivo - precisano gli economisti - è quello di rendere più flessibile la domanda e l'offerta. A causa della dipendenza al momento non controllabile delle energie rinnovabili dalle condizioni meteorologiche, la loro scalabilità è pur sempre molto limitata. Di conseguenza, c'è un eccesso o un difetto di offerta alla base. Questa volatilità si riflette nella stessa misura nei prezzi dell'energia. Con una quota crescente di energie rinnovabili, la volatilità dei prezzi aumenta, con un numero crescente di picchi di prezzo e prezzi con segno meno in caso di eccesso di offerta. I sussidi e gli accordi privati di acquisto sul fronte dell’energia assicurano entrate stabili per i produttori di energia rinnovabile, ma sospendono i meccanismi dei prezzi. Per stabilizzare l'espansione globale, limitare la necessità di sussidi e garantire la sicurezza dell'approvvigionamento energetico, è necessaria una revisione. Tuttavia, alla luce degli sforzi globali, diventa chiaro quale mercato di vendita è disponibile per le soluzioni corrispondenti”.
“In questo contesto - concludono i gestori di Aquila Capital - i programmi di stimolo economico mirati possono ottenere il massimo effetto a lungo termine e, inoltre, realizzare l'idea del net-zero, che a volte viene screditata come fosse una vera e propria ‘utopia’. Ecco perché si può definire come una vera e propria corsa verso la net-zero economy”.
-
07/10/2021 Mercato degli uffici, ecco chi sono i vincitori e i vinti Murray (PIMCO): “Crediamo che le città a più alta densità potrebbero essere più resilienti alla tendenza del lavoro da casa”
-
06/10/2021 Nuveen rafforza la piattaforma real assets con 2 business unit Nuveen Natural Capital e Nuveen Infrastructure consentono di offrire soluzioni per rendere più accessibili gli investimenti in risorse naturali e ridurre l’impronta di carbonio dei portafogli
-
06/10/2021 Tages Capital SGR, Giovanni Mattioli a capo del private debt Eugenio Vecellio sarà il nuovo direttore commerciale
-
05/10/2021 Private debt italiano, primo semestre da record Cipolletta, presidente AIFI: “Il mercato non solo ha recuperato quanto perso lo scorso anno, ma è andato ben oltre. Questo testimonia che c’è una forte domanda di capitale di debito da parte delle PMI”
-
05/10/2021 La Française REM, due promozioni nel team di investimento Arthur Brizard e Benjamin Fanget nominati deputy director of Investments
-
05/10/2021 UniCredit Italia, Paola Garibotti a capo dell'area Nord Ovest Avrà la responsabilità sulle attività imprese, individui e wealth management & private banking della banca in Piemonte, Liguria e Val d'Aosta
-
04/10/2021 ISPB a sostegno della Genoa Shipping Week La banca sarà Main Partner dell’edizione 2021 dell’evento biennale in programma a Genova dal 4 a 10 ottobre
-
04/10/2021 Azimut Marketplace, nasce l’Amazon per le PMI L’innovativa realtà fintech applica il modello delle piattaforme elettroniche ai servizi digitali per le piccole e medie imprese
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '