Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62425, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62425"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/10/2021
Azimut rafforza la su capacità distributiva in Brasile
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- E lo fa siglando una partnership con la piattaforma di distribuzione di XP

Il Gruppo Azimut ("Azimut"), XP Inc. e XP PE ("XP") hanno siglato accordi vincolanti per formare una partnership strategica (la "Partnership") volta a sviluppare ulteriormente la società di asset management di Azimut in Brasile, AZ Quest, la cui maggioranza è stata acquisita da Azimut nel 2015. Da allora AZ Quest è cresciuta di dieci volte, con un AuM pari a R$ 17,3 miliardi (2,7 miliardi) e con un pluri-premiato team composto da gestori e analisti che copre diverse asset classes.
Nel corso degli ultimi 6 anni, Azimut e AZ Quest sono stati pionieri nello sviluppo di una società di gestione one-stop shop, con una gamma di prodotti diversificata che include strategie a reddito fisso, azionarie, long/short e macro, integrata ad Azimut Brasil Wealth Management, rete distributiva di Azimut in Brasile, che opera anche attraverso canali di distribuzione di terze parti.
L’operazione è un co-investimento di XP e XP PE che deterranno congiuntamente una quota di minoranza in AZ Quest. Al raggiungimento di determinate condizioni, XP and XP PE avranno l’opzione di incrementare la loro quota di minoranza entro i prossimi due anni. Il management e il team di investimento di AZ Quest manterranno la loro partecipazione nella società riaffermando il loro impegno per la sua futura creazione di valore.
Con questa partnership, XP e Azimut si aspettano di incrementare le sinergie con la piattaforma di distribuzione di XP, aumentando la penetrazione per i fondi AZ Quest attraverso la più grande piattaforma aperta di fondi in Brasile. AZ Quest sarà in grado di ampliare la sua gamma di prodotti e diventare un polo di attrazione per i professionisti dell'investimento collaborando con un asset manager credibile e dai risultati eccellenti in Brasile. Inoltre, XP avrà accesso, tra l'altro, al Global Asset Management Team di Azimut, con la sua gamma di prodotti liquidi e illiquidi. I fondamentali dell'economia brasiliana, l'evoluzione delle esigenze degli investitori privati e istituzionali e le nuove applicazioni tecnologiche amplieranno il mercato di riferimento, liberando così il pieno potenziale di AZ Quest per raggiungere la giusta dimensione all'interno della settima industria mondiale di asset management.
Azimut è entrata in Brasile nel 2013 con l'obiettivo di sviluppare una piattaforma integrata di produzione e distribuzione locale, attraverso operazioni di M&A e una crescita organica. Il Brasile rappresenta per Azimut il terzo mercato estero per dimensione e un'opportunità di crescita importante per il suo business internazionale che, avviato nel 2011, oggi pesa per il 39% dei suoi AuM totali. Il team di Azimut è composto da più di 150 professionisti dell'investimento che attualmente gestiscono quasi €79 miliardi di AuM nei mercati globali pubblici e privati, incorporati in un'ampia gamma di prodotti collocati attraverso canali di distribuzione proprietari in 17 paesi in tutto il mondo per oltre 200.000 clienti.
Giorgio Medda, co-ceo e global head of asset management di Azimut, spiega che “questo accordo è una pietra miliare nello sviluppo del nostro business in Brasile, e un passo decisivo per la crescita futura di AZ Quest. Abbiamo sempre rispettato le capacità di XP di innovare il mercato finanziario in Brasile, facendo leva sulla tecnologia e sviluppando un sistema di distribuzione di alta qualità. Insieme, Azimut e XP, continueranno a rafforzare la loro presenza in Brasile e punteranno a sviluppare AZ Quest come il più importante asset manager del paese. Questa operazione strategica, la prima nell'ecosistema Azimut, dimostra il valore del nostro sviluppo internazionale che è ora destinato a beneficiare di un aumento delle dimensioni e dei profitti. Realizzare tutto ciò con il leader dei servizi finanziari in America Latina migliorerà significativamente la visibilità e sostenibilità dei nostri piani di crescita a lungo termine”.
La partnership di XP con AZ Quest ci affianca a uno dei gestori indipendenti più storici del paese, che si distingue per i suoi prodotti di alta qualità, solida infrastruttura e controlli operativi” afferma Leon Goldberg, partner e head of relationship management e funds research di XP.
“Crediamo ci sia una grande opportunità di crescita per i gestori patrimoniali indipendenti in Brasile, a risultato dell’evoluzione del mercato finanziario locale. Attraverso questo co-investimento, ci aspettiamo di fare leva sull'ecosistema di XP per stimolare lo sviluppo di AZ Quest” dichiara Guilherme Teixeira, partner di XP Private Equity fund.
“Avere XP e XP PE nel nostro business significa avere qualcosa in più di un partner. XP ha una conoscenza unica dell'industria brasiliana dei fondi, una visione strategica a lungo termine, una capacità di distribuzione e insieme con Azimut ci aiuterà ad accelerare la crescita, organicamente e inorganicamente. Noi siamo uno dei pochi gestori con una forte presenza e competenza su quasi tutte le strategie liquide. Abbiamo intenzione di continuare a diversificare la nostra piattaforma di prodotti e portare i migliori professionisti nel nostro team", dice Walter Maciel, ceo di AZ Quest. AZ Quest continuerà ad avere piena autonomia operativa, che è il marchio di fabbrica del gestore, sottolinea il ceo. "XP avrà un posto nel consiglio di amministrazione di AZ Quest e rimaniamo indipendenti al 100%”.
-
19/10/2021 Gastronomia, il fondo Alcedo fa shopping a Nord-Est Il vettore acquista Cucina Nostrana, azienda leader nel settore dei piatti pronti freschissimi. Nasce così un polo specializzato nelle preparazioni alimentari di fascia alta
-
19/10/2021 Azimut-Gellify lanciano un fondo di venture capital da 50 miliardi Il veicolo si focalizza sull'investimento in start-up dell'area medio-orientale e del Nord Africa dallo stadio iniziale fino alle aziende pronte a fare il salto dimensionale
-
18/10/2021 Lusso, i dati straordinari di LVMH sono benzina per il settore Swetha Ramachandran (GAM): “I risultati sono ancora più rilevanti di prima poiché rappresentano un indicatore del consumo di lusso e discrezionale"
-
15/10/2021 M&A, il mercato globale si avvia verso un anno da record Secondo gli analisti di Willis Towers Watson le operazioni sono destinate a superare i numeri precedenti, grazie a un clima di rinnovato ottimismo, alla domanda latente e a investitori ricchi di liquidità
-
14/10/2021 Immobiliare, aumenta il rischio di bolle nelle città Secondo l’UBS Global Real Estate Bubble Index 2021, Milano si conferma tra le piazze più interessanti a livello globale. Francoforte, Toronto e Hong Kong mostrano i livelli di rischio più elevati
-
13/10/2021 Banca Intermobiliare, entrano due professionisti senior Gabriella Seffusatti e Roberto Mussati opereranno in qualità di relationship manager
-
12/10/2021 Mercati privati, la sostenibilità al centro della scena William Nicoll di M&G Investments fa una panoramica sull’evoluzione del settore e sulle numerose opportunità future
-
12/10/2021 Alger lancia un fondo che investe sulle Mid Cap Amy Y. Zhang, gestore del portafoglio del prodotto: "I titoli a media capitalizzazione hanno sovraperformato negli ultimi trent’anni sia le piccole capitalizzazioni che le grandi capitalizzazioni, il che crea un terreno straordinariamente fertile per uno stock-picking attivo”
-
12/10/2021 Commercial real estate, forte crescita nell’ultimo trimestre Eccellente performance della logistica che fa registrare 901 milioni di investimenti, con un totale di 1,5 miliardi da inizio anno. I dati di CBRE Italy Research
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '