L'utilizzo dei proventi sosterrà la crescita futura e il ...

16/05/2022
Indosuez WM punta a raddoppiare la piattaforma del private equity
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La società, nel corso di due decenni, ha così accompagnato la trasformazione e il finanziamento di oltre 2.000 società private in Europa occidentale

Dal 2001, grazie ad una piattaforma interna dedicata al Private Equity, Indosuez Wealth Management, dalle sue sedi in Europa e in Asia, accompagna attivamente i suoi clienti privati ed istituzionali nello sviluppo di portafogli diversificati e soluzioni personalizzate di investimenti non quotati. Il Private Equity, non più nicchia di investimento alternativa, è un’asset class a pieno titolo, al centro della costruzione di patrimoni diversificati e di un'allocazione ottimale degli asset stessi.
Nel corso di due decenni, Indosuez ha così accompagnato la trasformazione e il finanziamento di oltre 2.000 società private in Europa occidentale, Asia e Stati Uniti, con un focus particolare nei settori dei grandi trend strutturali quali l'istruzione, la sanità, l'agricoltura e il digitale. Con oltre 6,3 miliardi di dollari di investimenti, di cui quasi 1 miliardo solo nel 2021, Indosuez dispone di una delle piattaforme dedicate al mercato non quotato più complete e competitive. Gli investimenti realizzati sulla piattaforma hanno generato un tasso di rendimento annualizzato superiore al +12,9% dal 20011.
Dal 2020 Indosuez si è quindi insediata tra i primi 100 investitori mondiali di Private Equity, secondo la classifica annuale della rivista Private Equity International, ricevendo negli ultimi anni numerosi riconoscimenti in Asia. Risolutamente impegnata a capitalizzare questa dinamica e il riconoscimento da parte del mercato di riferimento, Indosuez ambisce a raddoppiare la dimensione della sua piattaforma nei prossimi 4 anni e ad accelerarne la digitalizzazione.
Basandosi su una disciplina d'investimento che integra i criteri ambientali, sociali e di governance, Indosuez si propone di accelerare lo sviluppo di soluzioni d'investimento in grado di rispondere alle sfide di efficienza energetica ed inclusione.
L’assistenza a PGIM Investments è stata curata dal team di Fivelex guidato da Francesco Di Carlo, socio fondatore e co-managing partner di Fivelex, e composto dal salary partner Flavio Acerbi e dalla junior associate Valeria Benetton.
-
16/05/2022 AIPB, Ghidoni e Greco nominati vicepresidenti Il neo consiglio di amministrazione, recentemente eletto dai soci, in occasione dell’assemblea annuale, ha nominato anche il nuovo comitato direttivo
-
13/05/2022 Tikehau Capital punta sull’agricoltura rigenerativa La società, con AXA e Unilever, annuncia la creazione un fondo di private equity focalizzato sull’impact investing in progetti e aziende che sostengono questo settore
-
12/05/2022 Carmignac, da Pictet AM arriva un nuovo gestore Jean-François Louvrier rafforza le competenze azionarie long-short. Vanta un’esperienza di quasi vent’anni nelle strategie azionarie long-short
-
12/05/2022 Banca Finint, a Colombini la delega per i rapporti coi clienti corporate Nominato consigliere dell'istituto nel maggio 2021, apporterà un contributo di esperienza e di relazioni grazie a un lungo trascorso nel settore finanziario, sia in banche commerciali sia in banche d’affari
-
11/05/2022 Prelios: Palenzona confermato presidente, Miccichè vice L'assemblea degli azionisti si è riunita per deliberare in merito alla nomina del consiglio di amministrazione della società
-
11/05/2022 ACP SGR, Alessandro Messina entra nel cda Porta una solida expertise nella finanza d’impatto e nel fintech
-
10/05/2022 I fondi private markets contro il carovita Andrea Nascè (Ersel): “Per i risparmiatori che non sono disponibili a guardare nel lungo periodo diventa importante disporre di strategie alternative”
-
09/05/2022 Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Genova Gli uffici, distribuiti su un’area di circa 650 mq, ospiteranno un team di 18 professionisti guidati dall’area manager Liguria Valerio Vagge
PENSATI PER TE: