Domiciliato in Lussemburgo, è un prodotto evergreen di pr...

26/09/2022
Mirova, raccolta record per il fondo Energy Transition 5
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Completato il fundraising del suo quinto prodotto azionario sulle infrastrutture nel segmento della transizione energetica per 1,6 miliardi

Mirova ha annunciato il completamento del fundraising per 1,6 miliardi di euro su Mirova Energy Transition 5 (MET 5), il suo quinto fondo azionario sulle infrastrutture nel segmento della transizione energetica. Questo round riflette la continua crescita di Mirova e riafferma la sua posizione di importante operatore europeo nel settore delle energie rinnovabili, dello stoccaggio e della mobilità a basse emissioni di carbonio.
L’importante risultato di questo round di raccolta, durato 18 mesi, testimonia il duro lavoro dei team di Mirova, attivi da 20 anni nel settore delle infrastrutture per la transizione energetica. Mirova ha lanciato il primo fondo di 46 milioni di euro nel 2002 insieme ad ADEME[2] per dare il via al settore dell'energia eolica in Francia. Sono poi seguiti altri due fondi, uno da 94 milioni di euro nel 2008 e uno da 354 milioni di euro nel 2014, per aprirsi a nuove aree geografiche e tecnologie. Il quarto fondo ha raccolto 859 milioni di euro nel 2018 e ha esteso il proprio ambito di attività alla mobilità a basse emissioni di carbonio. Nel corso degli anni, Mirova ha finanziato oltre 330 progetti per un totale di oltre 6,5 GW di capacità di generazione potenziale in Europa e in Asia.
Raphaël Lance, responsabile dei fondi infrastrutturali per la transizione energetica di Mirova, commenta: "Questa raccolta di fondi dimostra la fiducia degli investitori nella nostra strategia di investimento responsabile, che pone l'impatto al centro della propria attività. Degli 1,6 miliardi di euro raccolti, 500 milioni di euro provengono da clienti che avevano già investito in altre nostre iniziative. MET 5 segna anche la nostra capacità di raccogliere fondi a livello internazionale, con oltre il 75% degli investitori provenienti da diversi Paesi europei come Regno Unito, Paesi Bassi, Germania, Spagna e Italia, e anche dal Nord America o dall'Asia".
Gli investimenti sono in linea con la crescita del settore e attualmente il fondo ha investito 600 milioni di euro in Francia, Polonia e Belgio in tecnologie collaudate (eolico onshore, fotovoltaico, idroelettrico, stoccaggio) e nei settori della mobilità a basse emissioni di carbonio, soprattutto per sostenere la crescita del settore dei veicoli elettrici e l'emergere dell'idrogeno verde. Un'altra importante area di sviluppo del fondo MET 5 è l'opportunità di investire al di fuori dell'Europa. Questa diversificazione geografica può raggiungere il 10% del patrimonio del fondo e si rivolge a progetti nei Paesi membri dell'Ocse. Il fondo può quindi investire in Asia, estendendo a questa regione le partnership creati con gli sviluppatori europei e replicando i modelli di progetti già realizzati in Europa. Un primo significativo investimento indiretto è stato effettuato in questo modo in Australia.
Raphaël Lance, responsabile dei fondi infrastrutturali per la transizione energetica di Mirova ha aggiunto: "La transizione energetica ha più che mai dominato i titoli dei giornali nel contesto della crisi energetica e dello shock climatico. Il nostro ruolo di investitore responsabile ci spinge ad accelerare la diffusione di soluzioni di finanziamento per infrastrutture resilienti, essenziali per la decarbonizzazione dei nostri metodi di produzione e utilizzo dell'energia. Fa parte della nostra missione fornire capitali per infrastrutture sostenibili e resilienti e consentire agli investitori istituzionali di svolgere un ruolo sempre più importante nella lotta al cambiamento climatico".
-
23/09/2022 Simon Fiduciaria, nasce la divisione “Family Office & Wealth Analysis” Propone una gamma di servizi specialistici capaci di rispondere alle crescenti esigenze dei grandi patrimoni in termini di semplificazione amministrativa, di gestione del passaggio generazionale e di presidio dei rischi
-
23/09/2022 Private equity, crescono investimenti e deal Secondo il Pem, Osservatorio della LIUC-Università Cattaneo, i primi otto mesi dell’anno registrano un trend migliore rispetto al 2021 con 258 operazioni
-
22/09/2022 MPS, un miliardo alle aziende contro l'aumento dei costi Il nuovo prodotto, denominato “Finanziamento a medio lungo termine Temporary Crisis Framework”, è dedicato alle piccole e medie imprese in difficoltà
-
22/09/2022 WM, grandi opportunità dai futuri giovani milionari Nel 2025 quelli con patrimoni da 1 milione di dollari in Europa saranno 7 milioni. La ricerca di Bain & Company
-
21/09/2022 Ricchezza globale, crescita record nel 2021: +9,8% L’1% di popolazione più facoltosa del mondo ha aumentato per il secondo anno il proprio patrimonio fino a raggiungere il 45,6% nel 2021 rispetto al 43,9% registrato nel 2019
-
21/09/2022 Amco colloca un bond senior unsecured di 500 milioni Gli ordini sono stati pari a oltre 1,7 volte l’ammontare dell’offerta: più del 60% delle allocazioni a investitori esteri
-
20/09/2022 Cina e Sud America, si muovono anche società di private equity Tra queste ci sono il Fondo Sovrano, le banche commerciali, il Silk Road Fund e l'Asian Infrastructure Investment Bank
-
19/09/2022 Amundi SGR nomina Simone Ori head of institutional clients Dal 2018 ha ricoperto il ruolo di senior institutional sales manager, a seguito della fusione con Pioneer SGR
PENSATI PER TE: