GAM: opportunità e rischio della diversificazione
Le strategie di investimento sistematico utilizzano software e algoritmi complessi che hanno riscosso molto successo negli ultimi anni, hanno subito una battuta d’arresto dovuta da eventi imprevisti, come ad esempio le elezioni anticipate indette da Theresa May o ancora la mancanza per i mercati di una direzione.
Ad ogni modo secondo Ewan Kirk, CIO del team Cantab di GAM Systematic i trend following non hanno certo esaurito il loro effetto.
I portafogli composti diversificati risultano a volte più efficaci rispetto a quelli con un singolo asset ma questo assunto non è inequivocabile. La diversificazione però garantisce nel lungo periodo quantomeno più possibilità di rendimento anche se ricorda Kirk è necessario tenere in considerazioni alcune criticità.
Aumentando la diversificazione aumenta anche il rischio, dacché non esiste una strategia univoca. Tuttavia, gli investitori possono evitare questi inconvenienti tramite strategie sistematiche futures-based e multistrategy, come le systematic global macro.
Un approccio multi-asset e multi-strategy può portare a rendimenti sul lungo termine e adattati al rischio più alto poiché si possono riposizionare rischio e capitale rapidamente tra le strategie e gli asset in base alle previsioni di ricavi, volatilità e correlazione.
I migliori gestori sistematici offrono molto di più dei modelli, hanno infatti la capacità di combinare questi modelli con sofisticate tecniche di diversificazione e utilizzare tecnologia all’avanguardia per implementare queste strategie di trading a basso costo e in grado quindi di andare controcorrente.