Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54671, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54671"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/03/2020
Effetto Coronavirus: scocca l’ora degli investimenti alternativi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il P2P lending offre diversificazione, protezione e rendimento. Ecco tutti i motivi per cui inserire i prestiti alle PMI in portafoglio

L’effetto Coronavirus sulle Borse? Genera incertezza e scatena una volatilità estrema. Per questo, secondo l’ufficio studi di BorsadelCredito.it, tornano in auge gli investimenti alternativi, decorrelati rispetto alle asset class tradizionali, che possono blindare il portafoglio e aumentarne l’alpha complessivo. Il FinTech con il lending è senza dubbio uno di questi investimenti alternativi. Schizza l’indice della paura Ma l’andamento su cui puntare l’attenzione è un altro: quello dell’indice Vix, anche detto indice della paura, che monitora appunto la variazione della volatilità e che ha raggiunto livelli elevatissimi, simili a quelli che si erano visti proprio in occasione del fallimento di Lehman, o anche in corrispondenza dell’esplosione della crisi dei debiti sovrani europei o ancora della bolla di Internet del 2000.
L’ultimo giorno di febbraio il Vix ha toccato quota 49, dai circa 14 punti a cui stazionava precedentemente. Vuol dire che i trader si stanno liberando di tutti gli asset in portafoglio, temendo di perdere. Vuol dire che il panico si è già scatenato. Nel frattempo, l’Ocse ha rivisto al ribasso le stime di crescita del PIL globale per il 2020: di mezzo punto (dal 2,9% al 2,4%) se la diffusione del Covid-19 si limitasse al primo trimestre e dell’1,5% se andasse oltre. Italia a rischio recessione È chiaro che per il nostro Paese questi numeri si traducono in una sola parola: recessione. Già le stime di crescita prima della pandemia non erano delle migliori, ora l’Italia si avvia decisa verso la crescita zero nel 2020.
Pesa il fatto che l’epidemia sia concentrata tra Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, regioni da cui dipende il 40% del nostro PIL: inoltre, le aziende sono state costrette a rallentare o fermare la produzione anche prima della diffusione in casa del virus, perché collegate ormai a doppia mandata con il mercato cinese, da cui dipendiamo, come rileva la Fondazione Italia-Cina, per tutto ciò che concerne l’elettronica (automotive e meccanica), il tessile per la moda e le molecole di base usate nel pharma. A essere colpiti duramente in Italia saranno anche i consumi interni e il turismo, con un impatto significativo su tutti i beni del made in Italy. Insomma, sono sotto attacco tutte i nostri settori di eccellenza: un crollo dei mercati è quasi naturale.
Come investire senza paura
Allora, che fare con i portafogli di investimento? Non fuggire come il panico suggerirebbe, ma restare in attesa, sfruttando possibili punti di ingresso sui titoli che colano a picco e diversificando con asset alternativi. Il marketplace lending, cioè le piattaforme come BorsadelCredito.it dove le imprese possono trovare rapidamente una soluzione di credito e i risparmiatori un’ottima opportunità di investimento, è uno strumento ideale per questo obiettivo. Per tre ragioni: perché è un investimento completamente decorrelato rispetto ai mercati tradizionali, azioni, obbligazioni e liquidità. E perché ha un rischio controllato a fronte di un rendimento interessante. Gli investimenti alternativi sono favoriti dal contesto di tassi bassi ormai strutturale, dalla volatilità e dai timori inflattivi che i rischi sistemici come il virus fanno tornare in auge.
Lo strumento del lending in particolare offre una possibilità di diversificazione del portafoglio con un mattoncino che sfugge agli scossoni dei mercati. Le caratteristiche del lending (che proteggono il portafoglio) L’investimento in P2P lending ha, per la natura stessa dei prestiti alle imprese, un orizzonte lungo (5-7 anni), un periodo in cui il rischio potenziale di insolvenza dei debitori è mitigato da due fattori. Il primo è la selezione delle aziende che ottengono un prestito sul marketplace: delle imprese richiedenti, la maggior parte non supera la verifica di fattibilità che ha paletti stringenti e premia solo quelle con un progetto solido e che dimostrino grande affidabilità e trasparenza. Il secondo è la diversificazione estrema che applichiamo al paniere in cui investe ciascun finanziatore: il capitale versato viene frazionato con una diversificazione-obiettivo dell’1% (ciò vuol dire che 10.000 vengono suddivisi all’incirca in 100 prestiti da 100 l’uno).
Infine, riservare una piccola percentuale dei propri investimenti complessivi al social lending (tra il 3 e il 7%) offre una possibilità di guadagno in più: per quanto riguarda BorsadelCredito.it, da inception il rendimento medio non si mai discostato dal 5%, che non è una garanzia per il futuro ma una bussola per orientarsi.
-
03/03/2020 Private equity, il settore cresce nonostante la recessione In Italia, nel 2019, i fondi hanno continuato a raccogliere nuovi capitali dagli investitori, chiudendo un numero record di operazioni. L’undicesimo report annuale Global Private Equity di Bain & Company
-
03/03/2020 Arsenale SGR lancia il primo fondo che investe nell’immobiliare USA E' un prodotto chiuso e riservato alla sottoscrizione di investitori qualificati con un obiettivo di raccolta di circa 150 milioni di dollari in un arco temporale di 12 mesi dal lancio
-
02/03/2020 Immobiliare Italia, inizia una timida ripresa Gli economisti di S&P Global Rating prevedono che, nel 2020, i prezzi delle abitazioni nel nostro Paese, saranno leggermente più dinamici, con un incremento dello 0,5% rispetto allo 0,1% dello scorso anno
-
02/03/2020 Tages Helios II, closing parziale con oltre 104 milioni Il fondo immobiliare di Tages Capital SGR è interamente destinato ad investimenti nel settore fotovoltaico ed in altre energie rinnovabili in Italia
-
02/03/2020 Coronaviurus, vendere adesso non è la cosa migliore Calef (Notz Stucki): "Le valutazioni di mercato di molti titoli stanno tornando ad essere interessanti e potrebbero essere valutate per dare luogo ad una finestra di ingresso per cogliere nuove opportunità”
-
27/02/2020 Pictet WM apre una succursale nel Principato di Monaco Servirà principalmente clienti facoltosi domiciliati nella zona. L’unità si avvarrà di 10 relationship manager senior e sarà guidata da Ucari
-
27/02/2020 Merope AM acquista un palazzo storico a Milano L’investimento totale è di poco superiore ai 30 milioni di euro
-
26/02/2020 Azioni quotate all'AIM, attenti alle imposte di successione Con la risposta ad interpello n. 514/2019 l’Agenzia delle entrate ha fornito per la prima volta importanti chiarimenti sulla tassazione ai fini dell’imposta di successione per i titoli quotati in un sistema di negoziazione non rientrante nella definizione di “mercato regolamentato”.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '