La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 61869, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "61869"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
14/09/2021
Azimut Direct finanzia con 2,5 mln la Consorzio Stabile Medil
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- I capitali raccolti vanno a sostegno della liquidità per un grande progetto di impresa “Made in Italy” nelle costruzioni e costituito oggi da 90 tra le migliori aziende del settore operative in Italia

Consorzio Stabile Medil, nato nel 2010 con lo scopo di creare un grande progetto di impresa “Made in Italy” nelle costruzioni e costituito oggi da 90 tra le migliori aziende del settore operative in Italia e all’estero, sceglie il mercato dei capitali per sostenere la propria crescita.
La società ha ottenuto un finanziamento da 2,5 milioni di euro attraverso la piattaforma Azimut Direct, la fintech del gruppo Azimut specializzata in strumenti di finanza alternativa a supporto delle imprese italiane ad alto potenziale. Il finanziamento, sottoscritto da un investitore istituzionale, ha una durata quinquennale ed è assistito dal Fondo di Garanzia.
I capitali raccolti vanno a sostegno della liquidità: il considerevole aumento del portafoglio ordini con conseguente aumento dei cantieri in essere ha reso infatti necessario un surplus di risorse per finanziare la gestione corrente. Le competenze tecnico-organizzative possedute e la vasta esperienza acquisita nella realizzazione di grandi opere in infrastrutture, collocano Medil e tutto il gruppo fra i pochi Consorzi stabili in grado di concorrere agli appalti di maggiori dimensioni. Elementi questi che trovano riscontro nei numeri e documentano una forte e rapida crescita: dai 6,6 milioni di euro del 2018, i ricavi hanno superato nel 2020 i 45 milioni, con proiezioni di aumento già in questa prima parte del 2021 ancora in corso, e un portafoglio ordini contrattualizzato di 850 milioni di euro, cui si sommano altri 430 in fase di acquisizione, per un potenziale complessivo di circa 1,3 miliardi di euro.
“In un contesto complesso e in piena evoluzione come il mercato delle costruzioni, abbiamo scelto di condividere un percorso di crescita e di consolidamento della nostra visione di fare Impresa, creando un progetto comune che ci ha portato a essere una delle prime realtà in Italia. In questo percorso abbiamo trovato in Azimut Direct un partner finanziario, attento e pronto a sostenere il nostro sviluppo” sottolinea Flavian Basile, presidente del consiglio di amministrazione di Consorzio Stabile Medil.
“Crediamo fortemente nelle potenzialità delle imprese italiane, spesso non adeguatamente comprese e assistite dal sistema creditizio tradizionale. La missione di Azimut Direct è fornire loro un accesso guidato al mercato dei capitali e instaurare un dialogo ed un supporto che vadano oltre il singolo finanziamento. Questa seconda operazione a beneficio del Consorzio Medil (che segue un finanziamento erogato a novembre 2020) ci gratifica particolarmente in quanto conferma che il nostro operato è stato apprezzato” aggiunge Antonio Chicca, managing director di Azimut Direct, a commento dell’operazione.
-
13/09/2021 Goldman Sachs AM e Kervis siglano una partnership Nei prossimi 24 mesi, la nuova piattaforma conta di investire più di 1 miliardo di euro nello sviluppo della logistica in Italia con vari profili di rischio
-
13/09/2021 Private equity e venture capital, boom nel primo semestre La prima parte dell’anno ha registrato una raccolta complessiva pari a 2.827 milioni:+ 194% rispetto allo stesso periodo del 2020
-
13/09/2021 Notz Stucki, Giorgio Rocca entra nel team italiano Il country manager Calef: ”Profilo particolarmente spiccato nel mondo private, con il suo ingresso la società rafforzerà ulteriormente la vocazione all’eccellenza"
-
10/09/2021 Banca Generali Private punta sulla formazione ESG dei banker L'istituto ha ideato con il MIP Politecnico di Milano un percorso di certificazione EFPA ESG Advisor dedicato ai suoi professionisti
-
10/09/2021 Credit Suisse AM, nuovo mandato da 300 milioni da Previambiente Patrizia Noè: "I clienti stanno rinnovando la loro fiducia nei nostri confronti su questa competenza così come sui mandati passivi che su quelli tradizionali"
-
09/09/2021 Azimut Libera Impresa SGR rafforza il suo sostegno alle PMI Siglato un accordo vincolante per l’acquisto di una quota di maggioranza di Cieffe Derma
-
09/09/2021 Credemtel acquista un ulteriore 20% di Androx La società del gruppo Credem porta al 40% la propria partecipazione nella PMI che opera nel settore Information Technology
-
08/09/2021 Credit Suisse, si rafforza il team Investment Banking Advisory Nell'area di Wealth Management dedicata a imprenditori e UHNWI entrano Andrea Falbo e Andrea Cacciapaglia, mentre Paolo Testi è stato nominato head of IBA Coverage Italy
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '