La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62317, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62317"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
12/10/2021
Mercati privati, la sostenibilità al centro della scena
di Daniele Riosa
Highlights- William Nicoll di M&G Investments fa una panoramica sull’evoluzione del settore e sulle numerose opportunità future

“Continuiamo ad assistere ad un cambiamento sostanziale nel modo in cui funziona il sistema finanziario. I prestiti non bancari sono in aumento, con cambiamenti normativi che continuano a creare opportunità per i fondi pensione, gli assicurativi e altri investitori istituzionali”. E’ quanto rileva William Nicoll, cio for private and alternative assets di M&G Investments, nel corso del webinar organizzato dell’asset manager dedicato ai mercati privati.
“Gli investitori istituzionali - argomenta l'economista - sono sempre più a loro agio con il debito privato e gli asset manager stanno diventando più bravi a fornirglielo nei modi che desiderano. Quando si sono raccolti i primi fondi di direct lending nel 2009, gli asset manager stavano cercando di concedere prestiti a società che avevano improvvisamente scoperto che le banche non concedevano loro prestiti all'indomani della Grande Crisi Finanziaria e da lì si è evoluto. Mentre cinque anni fa avremmo potuto descriverlo come un mercato nascente, da allora è cresciuto significativamente e c'è ancora molto spazio per la crescita. Con questa crescita arriva l'innovazione e abbiamo visto la prima ondata subito dopo la GFC, quando i mercati si sono aperti e gli asset manager hanno iniziato ad essere in grado di offrire agli investitori opportunità a cui non avevano accesso prima. Ora stiamo affrontando la prossima ondata di innovazione, con l'arrivo di nuovi fondi privati per tenere il passo con una domanda crescente di soluzioni sostenibili”.
Nicoll spiega che “il team Catalyst di M&G, per esempio, è alla ricerca di nuove e diverse opportunità che non rientrano nella categoria standard di azioni, obbligazioni o proprietà. Con le banche che si ritirano da certe aree, gli asset manager devono avere la capacità di intervenire. Nei prossimi 5-10 anni, la sostenibilità continuerà ad essere al centro della scena”.
“I mercati privati - specifica il gestore - danno agli investitori accesso a un'ampia gamma di opportunità di investimento, che vanno dalla capacità di prestare a imprese più piccole che si concentrano su una gamma più ristretta di attività, all'opportunità di finanziare progetti discreti, come la costruzione di nuovi ospedali e parchi eolici. È interessante notare che c'è una quantità crescente di innovazione in questi mercati. Per esempio, guardando al mercato dei prestiti in particolare, stiamo iniziando a vedere l'emergere di prestiti emessi con covenant e rachet in cui l'importo che l'azienda paga si riduce se raggiunge determinati obiettivi di sostenibilità. Questo aiuta gli asset manager a costruire portafogli che mirano a colpire e influenzare i comportamenti. Una delle maggiori tendenze che sta emergendo sia nel mercato pubblico che in quello privato è un aumento delle soluzioni di investimento sostenibili”.
“Tuttavia - constata il manager - la misurazione dell'impatto sostenibile è una sfida. Tende ad essere più facile misurare l'impatto nelle piccole aziende e nei progetti privati che nelle grandi società quotate in Borsa. Nei mercati privati, i tempi di investimento sono tipicamente più lunghi e l'impegno con le aziende è generalmente molto alto. La forte relazione bilaterale che il manager ha con le aziende o gli asset a cui sta prestando aiuta questo. Anche se la misurazione nei mercati privati può essere più semplice, le difficoltà rimangono. C'è una quantità crescente di nuove informazioni richieste dagli investitori e dalle autorità di regolamentazione sulle considerazioni ambientali, sociali e di governance. Nei mercati pubblici, l'emergere di un piccolo numero di fornitori di punteggio ESG ha aiutato a standardizzare le valutazioni, ma non c'è ancora un benchmark equivalente negli investimenti di asset privati, ed è necessaria una maggiore standardizzazione. Nel frattempo, i gestori patrimoniali hanno escogitato diversi modi per soddisfare i requisiti normativi e capire cosa significa ‘buono’”.
“Per esempio - prosegue l’analista - abbiamo lavorato su un programma per calcolare le emissioni di carbonio proxy per i nostri asset privati, dove le informazioni pubbliche non sono disponibili. Questo include la raccolta di dati domestici pubblicamente disponibili, come i dati sul livello di emissioni tipicamente rilasciate da un singolo edificio in una particolare geografia. Usiamo i dati per stimare quanto carbonio c'è nei nostri portafogli. Nelle attività private, le stime dei dati sul carbonio non saranno mai accurate al 100%, ma questi numeri ci danno una base per impegnarci con l'emittente privato o l'azienda a cui stiamo guardando, con l'obiettivo di influenzare le emissioni di quell'azienda”. Questo impegno spesso spinge le aziende ad affrontare la questione. Possiamo chiedere loro di iniziare a riportare e misurare le loro emissioni, influenzandole a muoversi verso un mondo a basse emissioni di carbonio”.
“Fare questo nell’ambito dei private assets, dove queste aziende non sono necessariamente influenzate dai grandi imperativi del governo, ci aiuta davvero a spostare la conversazione su un obiettivo più ampio di persone”, conclude il cio for private and alternative assets di M&G Investments.
-
12/10/2021 Alger lancia un fondo che investe sulle Mid Cap Amy Y. Zhang, gestore del portafoglio del prodotto: "I titoli a media capitalizzazione hanno sovraperformato negli ultimi trent’anni sia le piccole capitalizzazioni che le grandi capitalizzazioni, il che crea un terreno straordinariamente fertile per uno stock-picking attivo”
-
12/10/2021 Commercial real estate, forte crescita nell’ultimo trimestre Eccellente performance della logistica che fa registrare 901 milioni di investimenti, con un totale di 1,5 miliardi da inizio anno. I dati di CBRE Italy Research
-
11/10/2021 MPS unisce private banking e corporate in un'unica struttura A Maurizio Bai la guida della nuova struttura, Francesco Rossi a capo del PB, Devis Pezzino a capo delle PMI e small business e a Carmelo Giansiracusa la responsabilità dei grandi gruppi
-
11/10/2021 Società semplice, capital gain su immobili non tassati anche in capo ai soci Questo è l’importante chiarimento dell’Agenzia delle entrate che giunge con due risposte ad interpello dell’8 ottobre
-
08/10/2021 Cambiamento climatico, Cina verso la leadership Anastasia Petraki di Schroders spiega che “se avrà successo, la transizione di Pechino dimostrerebbe alle altre economie emergenti, come India e Russia, che si tratta di un obiettivo raggiungibile”
-
08/10/2021 Net-zero economy, capitale privato sempre più importante Gli analisti di Aquila Capital spiegano che “per raggiungere effettivamente l'obiettivo delle emissioni nette zero, non è sufficiente sovvenzionare esclusivamente l'espansione del ricorso alle energie rinnovabili”
-
07/10/2021 Mercato degli uffici, ecco chi sono i vincitori e i vinti Murray (PIMCO): “Crediamo che le città a più alta densità potrebbero essere più resilienti alla tendenza del lavoro da casa”
-
06/10/2021 Nuveen rafforza la piattaforma real assets con 2 business unit Nuveen Natural Capital e Nuveen Infrastructure consentono di offrire soluzioni per rendere più accessibili gli investimenti in risorse naturali e ridurre l’impronta di carbonio dei portafogli
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '