La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62633, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62633"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/11/2021
Lusso col vento in poppa, ma occhio alle restrizioni cinesi
di Daniele Riosa
Highlights- Hagen Ernst (DJE Kapital AG): “In generale, dal 1995 il settore è cresciuto due volte più velocemente del PIL globale”

“Nel segmento dei beni di lusso i brand vantano un posizionamento particolarmente solido”. Hagen Ernst, deputy head of research & portfolio management di DJE Kapital AG, rileva che “generalmente hanno anche un maggiore potere di definizione del prezzo e beneficiano di una stabilità della domanda anche in tempi di crisi. Questo porta a margini significativamente superiori alla media. In generale, dal 1995 il mercato dei beni di lusso è cresciuto due volte più velocemente del PIL globale”.
“In particolare - sottolinea l’esperto - la domanda dall'Asia si è sviluppata bene con l’aumentare della ricchezza e oggi conta spesso per quasi la metà delle vendite delle società. In questo contesto, l'ulteriore sviluppo in Cina è importante. Si teme però una tassazione più pesante sui redditi più elevati e l'introduzione di una tassa sul lusso nel Paese”.
“La domanda di prodotti di pelletteria - constata il gestore - è particolarmente elevata da qualche tempo. Uno dei brand più affermati in questo segmento è Hermès. Negli ultimi 10 anni, le vendite della società sono cresciute in media del 12,5% mentre i profitti del 15%. Inoltre, il colosso francese ha saputo riprendersi bene dalla pandemia. Le vendite nella prima metà del 2021 sono aumentate del 77% (+33% rispetto ai livelli pre-crisi del 2019). Hermès è particolarmente popolare in Asia, dove genera più della metà delle vendite (62%, di cui l’11% in Giappone). A ciò si aggiunge la crescita della domanda di prodotti in pelle (47%) e accessori (24%). Non sono solo i prodotti del brand ad avere un buon posizionamento sul mercato. Anche il titolo gode di valutazioni elevate, con un PE di 63 per l’anno in corso, ma storicamente ha sempre goduto di un premio elevato nel settore, il che sottolinea l'importanza dei brand nel segmento del lusso”.
Anche la domanda di gioielli resta forte. “Qui, Cartier è di gran lunga il player principale con un fatturato di oltre 5 miliardi di euro. Gioielli come il ‘Love Bracelet’ o l'anello ‘Trinity’ sono oggetti di culto e vendono così bene in tutto il mondo che Cartier ora può contare su quasi il doppio delle vendite di Tiffany, mentre fino a 20 anni fa erano alla pari. Insieme a Van Cleefs & Arpels, la gioielleria rappresenta ormai quasi tutti i profitti del gruppo Richemont. Le vendite dell'ultimo trimestre sono aumentate del 142% rispetto all'anno precedente e del 35% rispetto al 2019, prima della crisi. Anche LVMH ha fatto leva su questo segmento, comprando Bulgari per 4,3 miliardi di euro nel 2011 e Tiffany per 15,8 miliardi di dollari nel 2019. Il gruppo Swatch ha acquisito il marchio americano Harry Winston per 1 miliardo di dollari nel 2013”.
“Gli orologi - rileva l’economista - non hanno invece performato così bene. Mentre gli orologi di fascia alta di brand popolari, gestiti privatamente, come Rolex, Audemars Piguet e Patek Philippe continuano ad avere una domanda solida a fronte di un’offerta così ridotta al punto che gli orologi usati sono adesso più costosi dei nuovi, i brand nella fascia di prezzo medio-bassa faticano a competere col successo degli smartwatch (Apple Watch & Co.) Il gruppo Swatch, che opera esclusivamente nel mercato degli orologi, ne ha risentito particolarmente”.
C’è però un fattore di rischio rappresentato dalla Cina. Come spiega l’analista “il settore luxury si è sviluppato oltre la media negli ultimi anni, grazie a una domanda in costante aumento proveniente dall’Asia. Bisogna vedere fino a che punto la recente stretta normativa da parte del governo cinese e il rallentamento della crescita, avranno un impatto negativo sul mercato dei beni di lusso. Generalmente, la domanda per i beni di lusso è relativamente anelastica quindi è probabile che questo si verifichi solo in caso di misure più severe, come l'introduzione di una tassa sul lusso”.
“Nel lungo termine - conclude Ernst - i gruppi luxury che stanno crescendo con successo con i propri marchi noti e ben affermati si affermeranno sul mercato”.
-
03/11/2021 Deutsche Bank, Bartolini a capo del business banking per il Nord Est Con oltre 25 anni di esperienza nel coverage delle large & mid caps italiane, proviene dal gruppo BNL BNP Paribas
-
02/11/2021 Private banking in crescita inarrestabile. I numeri di Magstat La quota di mercato presidiato dai servizi di PB è ormai di 1.102 miliardi su un mercato potenziale di private banking e family office che a fine 2020 valeva complessivamente 1.260 miliardi di euro
-
29/10/2021 Italia, mercato degli affitti in ripresa nel terzo trimestre Stefania Campagna (CBRE Italy): “Ci aspettiamo che il trend positivo si confermi anche nei prossimi mesi”
-
29/10/2021 Fund Channel (Amundi), accordo con la piattaforma 3D La partnership aiuterà gli asset manager e gli intermediari in ambito di distribution oversight conducendo attività di due diligence su distributori e case di fondi istituzionali di tutto il mondo
-
28/10/2021 STEP 4 Business Spa sbarca in Spagna, Portogallo e Brasile Tra gli investitori principali: il gruppo Azimut, CRIF e Gellify
-
28/10/2021 Credem, oltre un miliardo per finanziare le PMI Il target, che riguarda un bacino complessivo di quasi 30 mila clienti, è rappresentato da ditte individuali, liberi professionisti, artigiani, agricoltori e medie imprese
-
28/10/2021 Mid-Cap non quotate, 158 mld di corporate bond per finanziarle Queste imprese, tutte investment grade secondo il giudizio di Cerved Rating Agency, potrebbero fare ricorso al mercato dei capitali per sostenere gli investimenti
-
27/10/2021 Real Estate USA, i prezzi salgono da 33 mesi consecutivi Secondo il report RE/MAX a settembre, si registra nel residenziale una diminuzione del 7% delle vendite rispetto ad agosto, unitamente a una lieve contrazione del prezzo di vendita mediano (-1,1%) che si attesta a 329.000 dollari
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '