La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62658, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62658"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/11/2021
Marketplace economy, ecco perché è la formula vincente
di Daniele Riosa
Highlights- Matteo Tarroni (Workinvoice): “Un esempio emblematico di strumento di accesso al credito per le PMI italiane è quello creato a ottobre da Azimut”

Il fintech nasce come risposta alla crisi finanziaria del 2008, ma a distanza di oltre un decennio dalla fondazione della prima startup che ha usato la tecnologia per rendere la finanza più efficiente, il mondo è cambiato. E, come rileva Matteo Tarroni, co-founder e ceo di Workinvoice, “da frontiera sperimentale guardata con sospetto all’inizio è oggi l’abilitatore di soluzioni efficienti da un lato per le banche, che da sole fanno fatica a produrre margini e a rispondere alla domanda di servizi agili e rapidi che arriva da privati e aziende, e dall’altro per le corporate in cerca di nuove occasioni di profitto per fidelizzare la clientela".
Il manager sottolinea che “per riuscire a fornire servizi finanziari, le imprese (parliamo di corporate ma il discorso vale anche per le pmi) avranno bisogno di strumenti che consentano di integrare la finanza nella propria offerta. Questi strumenti sono i marketplace, contenitori di servizi finanziari che funzionano grazie alla tecnologia che arriva dalle fintech e al licenze bancarie. In un contesto di collaborazione win-win-win”.
L’analista prevede che “in questo futuro, che dunque è ormai prossimo, a giocare un ruolo fondamentale è il Banking as a Service (BaaS), ovvero la fornitura di un’offerta bancaria completa a corredo e completamento del core business di qualsiasi impresa. Grazie alle piattaforme tecnologiche basate su API, lo standard di apertura dei dati introdotto dalla PSD2, si sta realizzando quello che Kpmg aveva definito ‘invisible banking”. Il banking as a service apre di fatto la strada all’embedded finance perché consente a qualsiasi azienda, banche, big tech, retailer, industrie B2B, di incorporare servizi finanziari nella customer experience dei propri clienti. E di fatto di ampliare la propria gamma di offerta, aggiungendo voci di ricavo e guadagno. I servizi finanziari embedded sono il campo di azione delle fintech. È un settore appena nato ma che si stima abbia un valore potenziale di 7 miliardi di dollari. Il BaaS ha tre caratteristiche. Innanzitutto, non esiste senza collaborazione. In secondo luogo, abilita un sistema agile: ovvero consente alle aziende di progettare e costruire nuove proposte molto più rapidamente di quanto potrebbero fare da sole e di offrire ai clienti servizi finanziari come esperienza senza soluzione di continuità. Infine, richiede specializzazione: funziona meglio se alla base c’è un ecosistema di fornitori specializzati piuttosto che un'unica entità integrata”.
Serve quindi una collaborazione triangolare tra fintech, banche e industria: “La specializzazione - argomenta Tarroni - è fornita dalle società fintech, che sono anche titolari dello sviluppo di piattaforme basate su API. Le fintech sono dunque il primo vertice del triangolo collaborativo necessario per abilitare l’embedded finance. Le banche sono un collettore di dati e clienti e, in quanto detentori delle licenze che possono concedere alle corporate, rappresentano il secondo vertice della relazione. Infine, il terzo vertice è costituito dalle corporate che possono scegliere più fornitori, modulando le offerte, per offrire funzionalità su misura e via via più complesse al cliente finale. Le società fintech gestiscono tutti gli aspetti dei flussi di lavoro della corporate, dall’onboarding di nuovi clienti, all’apertura di conti correnti, fino alla gestione della compliance normativa e all’aggregazione dei pagamenti. Il format in cui si concretizza la relazione è un’unica piattaforma digitale, organizzata come un marketplace, che collega i dipendenti front, middle e back-office e terze parti attraverso le diverse linee di business”.
“Il marketplace – sostiene il fondatore di Workinvoice - è la chiave di volta di quanto fin qui descritto ed è la prossima frontiera della collaborazione. Se le società di lending e di invoice trading nascono esse stesse come marketplace, ovvero mercati dove vengono scambiati crediti finanziari e commerciali tra imprese e investitori, in un futuro che è praticamente già qui, sul mercato sarà possibile scambiare qualsiasi servizio. Un esempio emblematico di marketplace integrato che diventa strumento di accesso per le pmi italiane, è quello creato a ottobre da Azimut, uno dei principali operatori indipendenti nel risparmio gestito in Europa, e Step, operatore internazionale focalizzato sui servizi digitali alle imprese. Azimut Marketplace è un canale di accesso per le piccole e medie imprese a una serie di servizi finanziari delle migliori società di tecnologia finanziaria attraverso una piattaforma digitale, semplice e sicura, che sfrutta appieno le potenzialità della direttiva PSD2 e dell’open banking. Nella relazione tripartita Azimut è dunque la ‘banca’, le pmi il fronte delle imprese fruitrici che in questo modo possono fornire BaaS invisibile ai clienti. E infine i servizi sono quelli di società terze fintech, con specializzazione verticale, tra cui figura Workinvoice che fornisce il servizio di invoice trading".
“La piattaforma, già attiva e testata con oltre duecento aziende registrate, costituisce un pioneristico ecosistema fintech completo e aperto a tutte le imprese. La registrazione è gratuita, immediata e avviene tramite selfie e scannerizzazione automatica dei documenti in soli 5 minuti. Il futuro è già qui”, conclude Turroni.
-
03/11/2021 Lusso col vento in poppa, ma occhio alle restrizioni cinesi Hagen Ernst (DJE Kapital AG): “In generale, dal 1995 il settore è cresciuto due volte più velocemente del PIL globale”
-
03/11/2021 Deutsche Bank, Bartolini a capo del business banking per il Nord Est Con oltre 25 anni di esperienza nel coverage delle large & mid caps italiane, proviene dal gruppo BNL BNP Paribas
-
02/11/2021 Private banking in crescita inarrestabile. I numeri di Magstat La quota di mercato presidiato dai servizi di PB è ormai di 1.102 miliardi su un mercato potenziale di private banking e family office che a fine 2020 valeva complessivamente 1.260 miliardi di euro
-
29/10/2021 Italia, mercato degli affitti in ripresa nel terzo trimestre Stefania Campagna (CBRE Italy): “Ci aspettiamo che il trend positivo si confermi anche nei prossimi mesi”
-
29/10/2021 Fund Channel (Amundi), accordo con la piattaforma 3D La partnership aiuterà gli asset manager e gli intermediari in ambito di distribution oversight conducendo attività di due diligence su distributori e case di fondi istituzionali di tutto il mondo
-
28/10/2021 STEP 4 Business Spa sbarca in Spagna, Portogallo e Brasile Tra gli investitori principali: il gruppo Azimut, CRIF e Gellify
-
28/10/2021 Credem, oltre un miliardo per finanziare le PMI Il target, che riguarda un bacino complessivo di quasi 30 mila clienti, è rappresentato da ditte individuali, liberi professionisti, artigiani, agricoltori e medie imprese
-
28/10/2021 Mid-Cap non quotate, 158 mld di corporate bond per finanziarle Queste imprese, tutte investment grade secondo il giudizio di Cerved Rating Agency, potrebbero fare ricorso al mercato dei capitali per sostenere gli investimenti
-
27/10/2021 Real Estate USA, i prezzi salgono da 33 mesi consecutivi Secondo il report RE/MAX a settembre, si registra nel residenziale una diminuzione del 7% delle vendite rispetto ad agosto, unitamente a una lieve contrazione del prezzo di vendita mediano (-1,1%) che si attesta a 329.000 dollari
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '