La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62712, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62712"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
08/11/2021
Aziende italiane, ecco la ricetta per fare bene in Cina e Russia
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Se ne parlerà nel webinar “Accordi commerciali o joint venture?” di mercoledì 10 novembre organizzato da Livolsi & Partners

Quale la decisione migliore che un’azienda italiana deve prendere, e come deve fare, per sviluppare la propria presenza in Russia e Cina, considerando sia le aperture di Mosca e Pechino a realizzare joint venture commerciali e produttive in loco, sia i comportamenti delle imprese concorrenti europee, sarà spiegato nel webinar “Accordi commerciali o joint venture?”, a partecipazione gratuita, in programma mercoledì 10 novembre dalle ore 9.30 alle 10.30, organizzato da Livolsi & Partners in collaborazione con Intesa San Paolo e Simest e con la partecipazione di Assolombarda (per info e registrazioni a evento: sito web www.livolsi.com).
Interverranno: Ubaldo Livolsi (presidente Livolsi & Partners); Chiara Fanali (Area Internazionalizzazione e Commercio estero Assolombarda), che proporrà i risultati dell’indagine effettuata da Assolombarda su un campione di 1.200 imprese associate che hanno realizzato processi di internazionalizzazione; Alberto Conforti (direttore Divisione Internazionalizzazione Livolsi & Partners), che, oltre a illustrare il quadro d’insieme, fornirà la check list operativa per la creazione di una joint venture commerciale/industriale in Russia e in Cina; Massimo Bianchi (Chief Business Officer SIMEST), che esporrà gli strumenti che la società del Gruppo Cassa depositi e prestiti mette a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese italiane; Alessio Maggiolo (Sviluppo internazionalizzazione imprese Intesa Sanpaolo), che relazionerà sui propri prodotti e servizi offerti in Italia e all’estero per favorire l’internazionalizzazione delle nostre eccellenze produttive e imprenditoriali.
“Verranno presentati – afferma Alberto Conforti, direttore Divisione Internazionalizzazione Livolsi & Partners - gli strumenti operativi e gli elementi che le aziende devono considerare per costruire o sviluppare un rapporto più strutturato con i propri partner attuali e potenziali, con l’obiettivo di incrementare i propri risultati e rendere più stabile attraverso la creazione di joint venture la loro presenza nei mercati della Federazione Russa e Repubblica Cinese. I risultati dell’indagine svolta da Assolombarda su un campione di 1.200 imprese associate daranno un’indicazione del modello di internazionalizzazione prevalente. Simest proporrà un aggiornamento sulle soluzioni a sostegno dell’internazionalizzazione delle nostre PMI, in particolare circa la creazione di joint venture in tali mercati. Intesa San Paolo offrirà, con l’obiettivo di sostenere il business delle imprese e lo sviluppo della loro presenza internazionale, una panoramica dei propri prodotti e servizi finanziari a disposizione delle imprese italiane in questi importanti mercati esteri”.
“In uno scenario competitivo e globalizzato come l’attuale – dichiara Ubaldo Livolsi, presidente Livolsi & Partners - è basilare essere presenti direttamente negli Stati dove si fa business. Alle nostre aziende serve un cambio di paradigma: fino a qualche anno fa cercavano un partner locale per commercializzare i loro prodotti sui mercati esteri, oggi devono trovare un’impresa locale per creare joint venture non solo commerciali, ma se possibile anche produttivi. Non dimentichiamo che diversi Paesi, come Cina e Russia, hanno sviluppato politiche industriali volte a favorire la creazione di JV commerciali o industriali offrendo un insieme di incentivi commerciali, industriali e fiscali. Questo webinar, per completezza degli argomenti, per importanza delle organizzazioni e dei relatori coinvolti, per il taglio pragmatico e concreto degli interventi vuole aiutare le imprese a realizzare questo salto di qualità”. Per info e registrazioni a evento: sito web www.livolsi.com
-
05/11/2021 M&A, l’approccio programmatico è quello vincente Secondo lo studio di McKinsey ha successo in quasi tutti i settori dell'economia in particolare nelle industrie avanzate e nei settori dell'energia e dei materiali
-
05/11/2021 Banco BPM punta decisamente sul wealth management Presentato il piano strategico 2021-2024. Le commissioni nette nel comparto cresceranno con un CAGR del +6,3% al 2024, principalmente grazie alla crescita della raccolta netta gestita
-
05/11/2021 Banco Desio entra nel capitale sociale di Anthilia L’accordo di investimento prevede la sottoscrizione di un aumento di capitale ad esito del quale la banca risulterà titolare di una quota di partecipazione pari al 15% del capitale sociale della SGR
-
04/11/2021 Natixis CIB e ENEL, accordo per favorire la transizione energetica Julien Duquenne: “Siamo orgogliosi di supportare Enel nel riaffermare i suoi principi strategici fondamentali e nel perseguire la sua transizione ecologica fornendo una soluzione finanziaria innovativa"
-
04/11/2021 Marketplace economy, ecco perché è la formula vincente Matteo Tarroni (Workinvoice): “Un esempio emblematico di strumento di accesso al credito per le PMI italiane è quello creato a ottobre da Azimut”
-
03/11/2021 Lusso col vento in poppa, ma occhio alle restrizioni cinesi Hagen Ernst (DJE Kapital AG): “In generale, dal 1995 il settore è cresciuto due volte più velocemente del PIL globale”
-
03/11/2021 Deutsche Bank, Bartolini a capo del business banking per il Nord Est Con oltre 25 anni di esperienza nel coverage delle large & mid caps italiane, proviene dal gruppo BNL BNP Paribas
-
02/11/2021 Private banking in crescita inarrestabile. I numeri di Magstat La quota di mercato presidiato dai servizi di PB è ormai di 1.102 miliardi su un mercato potenziale di private banking e family office che a fine 2020 valeva complessivamente 1.260 miliardi di euro
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '