Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 66287, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "66287"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/07/2022
Venture capital Italia, aumentano investimenti e operazioni
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Innocenzo Cipolletta (AIFI): "Numeri sorprendenti che mostrano come l’innovazione sia fondamentale per permettere all’economia di avanzare anche e soprattutto nei momenti di crisi"

È stato presentato oggi il primo semestre 2022 del Rapporto di ricerca Venture Capital Monitor – VeMTM sulle operazioni di venture capital in Italia. Lo studio è stato realizzato dall’Osservatorio Venture Capital Monitor – VeMTM attivo presso Liuc Business School e realizzato grazie al contributo di Intesa Sanpaolo Innovation Center ed E. Morace & Co. Studio legale e al supporto istituzionale di CDP Venture Capital SGR e IBAN, con l’obiettivo di sviluppare un monitoraggio permanente sull’attività di early stage istituzionale svolta nel nostro Paese.
Operazioni
Il primo semestre 2022 si è chiuso con 172 operazioni (initial e follow on); erano 153 lo scorso anno (+12%). Se si guarda solo ai nuovi investimenti, initial, questi sono stati 157 rispetto ai 137. Per quanto riguarda l’ammontare investito sia da operatori domestici che esteri in startup italiane, il valore si attesta a 957 milioni di euro distribuiti su 161 round, in aumento rispetto ai 429 milioni per 141 operazioni del primo semestre 2021.
Al contrario, si registra un rallentamento sull’ammontare investito in realtà estere fondate da imprenditori italiani che passa da 379 milioni a 176 milioni di euro, con un numero di operazioni in linea con l’anno precedente (11 round rispetto ai 12). Sommando queste due componenti, il totale complessivo si attesta a 1,1 miliardi di euro (erano 808 milioni nel primo semestre 2021).
“I numeri sorprendenti, per un primo semestre dell’anno così complicato per via degli scenari economici e politici che si stanno sviluppando, mostrano che l’innovazione è fondamentale per permettere all’economia di avanzare anche e soprattutto nei momenti di crisi, afferma Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI “I dati dimostrano anche che le startup domestiche hanno tutte le caratteristiche per diventare le grandi società del futuro visto che in soli sei mesi è stato investito quasi un miliardo su quelle italiane”.
“Il corporate venture capital, in questa prima parte dell’anno, ha dimostrato di avere un ruolo importante nell’innovazione aziendale” dichiara Anna Gervasoni, professore Liuc -Università Cattaneo, “Gli investimenti di questo comparto hanno rappresentato il 22 % del totale delle operazioni, a testimoniare che le imprese svolgono un ruolo importante nella filiera dell’innovazione e si strutturano con veicoli ad hoc, in modo da rendere i loro interventi strutturali e non sporadici”.
“Anche in questo primo semestre, segnato da forti cali nei mercati finanziari in seguito alla crisi geopolitica e all’accelerazione dell'inflazione, gli investimenti in Venture Capital in Italia sono sensibilmente cresciuti” – spiega Maurizio Montagnese, Presidente di Intesa Sanpaolo Innovation Center. Il ruolo decennale del nostro Gruppo nel sostenere le startup sia finanziariamente sia con iniziative di accelerazione sui territori, sta portando evidenze concrete e valore per un futuro industriale del nostro Paese. La nostra controllata al 100% NEVA Sgr e gli altri investitori istituzionali e privati sono sempre più propensi a operare portando nuovi capitali in questo segmento di mercato a supporto dell’innovazione”.
"Anche nel primo semestre del 2022 gli investimenti dei business angel italiani nelle startup e nelle pmi innovative risultano in crescita. I business angel si confermano protagonisti del venture capital e anche nei primi sei mesi di quest’anno hanno partecipato a oltre la metà delle operazioni di investimento in Italia, prevalentemente in syndication con i fondi venture ma non solo, risultano infatti in crescita anche gli investimenti fatti in autonomia. Segnali positivi e incoraggianti che ci portano, come Associazione, a continuare lungo il percorso intrapreso, per supportare gli investitori informali italiani nelle loro scelte di investimento e per aiutarli ad acquisire le competenze e l’autorevolezza che meritano”, ha commentato Paolo Anselmo, Presidente di IBAN.
“L’Italia del venture capital cresce, mentre nel mondo soffre. Innanzitutto le valutazioni delle imprese nel nostro Paese sono più realistiche che altrove e poi sono meglio integrate in filiere produttive che rappresentano l’evoluzione dei tradizionali distretti, permettendone una crescita organica e costante”, ha dichiarato Pierluigi De Biasi, partner dello studio legale E.Morace & Co.
Focus su Technology Transfer, Corporate venture capital e filiera dell'early stage
Il totale degli investimenti in TT (Technology Transfer) dal 2018 al I semestre del 2022 è stato pari a quasi 400 milioni di euro su 175 operazioni. Questi risultati sono arrivati grazie anche all'impatto dei fondi della piattaforma ITAtech che a oggi hanno raccolto complessivamente quasi 300 milioni di euro realizzando, dal 2018, 108 investimenti per un ammontare totale pari a 137 milioni di euro (compresi i co-investitori). Con riferimento all'attività di corporate venture capital, nel primo semestre dell’anno, si conferma l'evidenza recente che vede una notevole presenza di imprese nei round di venture capital. In particolare, è stata registrata la partecipazione delle corporate negli investimenti a supporto delle realtà imprenditoriali nascenti o nella fase di primo sviluppo in circa il 22% dei round complessivi.
Relativamente alle sole startup con sede in Italia, venture capital e corporate venture capital hanno investito 193 milioni di euro su 99 round, le attività di sindacato tra venture capital, corporate venture capital e business angel hanno fatto registrare investimenti pari a 765 milioni di euro su 62 operazioni e i soli business angel hanno investito 27 milioni in 18 round. Il totale di queste attività porta la filiera dell’early stage in Italia ad aver investito 985 milioni di euro su 179 round (erano 466 milioni su 167 round nel I semestre 2021).
Distribuzione geografica e settoriale
Come per gli anni passati, a livello di investimenti initial, la Lombardia è la Regione in cui si concentra il maggior numero di società target, 59, coprendo il 38% del mercato (37% nel I semestre 2021, ma con un numero inferiore di deal, 49). Seguono Lazio (14%) e Piemonte (9%). Dal punto di vista settoriale, l’Ict monopolizza l’interesse degli investitori di venture capital, rappresentando una quota del 40%. L’Ict è costituito per un 41% da operazioni su startup nel comparto dei digital consumer services, e per il 59% su società con focus su enterprise technologies. A seguire, il 10% degli investimenti initial è stato diretto verso i servizi finanziari (fintech) e l’8% verso l’Healthcare.
-
20/07/2022 Il private equity tiene, ma inflazione e guerra spaventano gli operatori È questo il quadro del settore che emerge dal report semestrale Private Equity Confidence Survey di Deloitte Private, elaborato con il supporto di AIFI
-
19/07/2022 Mamacrowd continua a crescere, target di raccolta da record AZIMUT ELTIF - Venture Capital ALIcrowd II ha partecipato alla campagna come investitore
-
19/07/2022 Il private equity globale rallenta nel primo semestre Nonostante ciò, secondo il report di Bain & Company, il settore continuerà a crescere, rimanendo l'asset class più performante in tutte le condizioni di mercato
-
18/07/2022 Amundi Real Estate Italia SGR lancia Nexus 4 Giovanni Di Corato: “Con questo fondo cogliamo un’importante opportunità commerciale e gestionale relativa alla crescente domanda di diversificazione internazionale degli investimenti immobiliari"
-
18/07/2022 MSIM rafforza la partnership con iCapital L’obiettivo è quello di consentire ad un maggior numero di investitori a livello globale di accedere a una gamma di fondi dedicati ai Private Markets
-
15/07/2022 Il real estate USA ha già scontato gli aumenti dei tassi Lee Menifee (PGIM): “Le dinamiche demografiche rimarranno la forza determinante del mercato immobiliare statunitense nei decenni a venire"
-
14/07/2022 Nasce Credem-Euromobiliare Private Banking La società conterà su masse complessive pari a 40,4 miliardi, 690 tra consulenti finanziari e private banker e più di 300 dipendenti nelle strutture centrali
-
14/07/2022 Wealth management: 500 miliardi di ricavi entro il 2030 A evidenziarlo uno studio di Bain&Co che mostra come i player hanno di fronte una sfida importante: saper parlare, con nuovi servizi e modelli, ai clienti della Generazione Y e Z
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '