Domiciliato in Lussemburgo, è un prodotto evergreen di pr...

30/09/2022
Ambienta vende SF Filter a Equistone Partners Europe
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La società fornisce filtri per olio, aria e carburante a più di 27.000 clienti in molti Paesi europei

Ambienta SGR SpA (“Ambienta”), uno dei più grandi asset manager europei interamente focalizzato sulla sostenibilità ambientale, è lieta di annunciare di avere raggiunto un accordo per la vendita di SF Filter Group (“SF Filter”), società leader nel mercato europeo dei filtri per applicazioni nei settori della mobilità (non automotive) e industriale, a fondi gestiti da Equistone Partners Europe (“Equistone”).
Ambienta aveva acquisito una quota di maggioranza in SF Filter nel Gennaio 2016, avendo individuato già allora l’importanza dei sistemi di filtrazione ai fini della sostenibilità. Con il supporto di Ambienta, SF Filter si è trasformata da azienda a gestione padronale in un’impresa a gestione manageriale con un management team esperto e una moderna organizzazione centralizzata e internazionale. Sotto la guida di Ambienta, la società ha introdotto un sistema ERP per la gestione di tutte le funzioni aziendali nei diversi paesi e ha lanciato e promosso uno shop online, che oggi veicola una parte significativa delle vendite.
La catena logistica è stata riorganizzata e ottimizzata riducendo il numero di magazzini locali e potenziando contemporaneamente il livello di servizio alla clientela. Infine, è stato introdotto un robusto programma ESG, con un impatto importante sulla gestione della supply chain e sulla riduzione dei consumi di energia e acqua, scesi rispettivamente del 6% e del 31%. Tutti i vantaggi economici derivanti da questi interventi sono stati reinvestiti in competenze e magazzino, con l’obiettivo di creare quello che è oggi il più grande e più competitivo “one-stop-shop” per i sistemi di filtrazione nel mercato europeo.
Ad oggi, SF Filter, con sede a Bachenbülach (Svizzera), opera attraverso le proprie unità commerciali e logistiche in Germania, Austria, Francia e Polonia, in aggiunta a numerosi mercati d’esportazione. La società fornisce filtri per olio, aria e carburante a più di 27.000 clienti in molti paesi europei, nonché filtri per liquidi, applicazioni idrauliche e pneumatiche, impianti di depolverazione e di condizionamento. La gamma di prodotti comprende oltre 140.000 tipi di filtri, 40.000 dei quali sono sempre disponibili a magazzino e in pronta consegna.
Nell’ambito della strategia d’investimento di Ambienta, SF Filter rientra nel “Pollution Control”. Nel solo 2021, i prodotti SF Filter hanno depurato 2.169 chilometri cubi d’aria, che equivalgono a una colonna d’aria di 37 chilometri di altezza su un’area della dimensione di Manhattan. I suoi filtri hanno inoltre depurato 5.292 milioni di metri cubi d’acqua, pari al consumo annuale di circa 29 milioni di famiglie. I prodotti SF Filter hanno rimosso 26.266 tonnellate di sostanze inquinanti, garantendone il corretto smaltimento. Questo volume corrisponde alla quantità di rifiuti pericolosi prodotti ogni anno da 141.000 cittadini dell’Unione Europea. Sotto il profilo degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), l’attività di SF Filter impatta sugli SDG 6 e SDG 12.
Stefano Bacci, Partner e Responsabile ESG di Ambienta, ha commentato: “SF Filter è un ottimo esempio della filosofia d’investimento di Ambienta: un’acquisizione primaria di un business con un forte contenuto ambientale, a supporto di stabilità e crescita. Ambienta ha trasformato l’azienda attraverso interventi decisi e profondi sul piano dell’organizzazione e dell’operatività, riuscendo ad aumentare, nell’ arco del periodo di investimento, sia la crescita che la redditività”.
Hans Haderer, Partner e “Head of DACH” di Ambienta, ha aggiunto: “Le attività strategiche di SF Filter sono localizzate in Germania, Austria e Svizzera ed è da questa regione che è partita l’internazionalizzazione dell’azienda verso l’Europa dell’Est, la Francia e altri paesi. Sostenere le ambizioni di sviluppo strategico delle proprie partecipate è un valore aggiunto fondamentale di Ambienta, come dimostra l’esempio di SF Filter”.
Daniel Infanger, CEO di SF Filter Group, ha dichiarato: “Desideriamo ringraziare Ambienta per il forte supporto che ci ha assicurato nell’intera fase di riallineamento strategico del nostro gruppo nel corso degli ultimi anni. Insieme abbiamo realizzato una serie di interventi che hanno consentito a SF Filter di consolidare ulteriormente la propria posizione di leader in Europa, di migliorare l’efficienza e di aggiungere valore sostenibile. Oggi la società è più forte che mai ed è in una posizione ottimale per affrontare i prossimi passi del suo percorso di crescita con il nuovo partner Equistone”.
L’operazione è stata perfezionata il 29 settembre. Le due parti si sono impegnate a osservare un obbligo di riservatezza sui dettagli finanziari dell’operazione. Ai fini della conclusione dell’operazione, Ambienta si è avvalsa della consulenza di RW Baird per la sell-side due diligence in ambito M&A, Dechert, Niederer Kraft Frey e Wolf Theiss per la due diligence legale, KPMG per la due diligence finanziaria e di tassazione, e Roland Berger per la due diligence commerciale.
-
29/09/2022 Equita rafforza il team di advisory per le istituzioni finanziarie Alessandro Fustinoni sarà il nuovo managing director
-
29/09/2022 October e Solution Bank insieme per finanziare le PMI Sergio Zocchi: “Siamo promotori di una nuova modalità di collaborazione, mai vista in Italia, tra operatore fintech e banca”
-
28/09/2022 CheckSig, aumento di capitale per puntare al Venture Capital E’ questo l’obiettivo che si è data la fintech italiana nata nel 2019 su iniziativa di Ferdinando Ametrano
-
28/09/2022 Da MDOTM una nuova piattaforma di AI per gli istituzionali Sphere, la nuova soluzione no-code per banche, assicurazioni, sgr e family office consentirà di integrare l’Intelligenza Artificiale della Finte4ch per costruire portafogli adattivi e monitorare i mercati
-
28/09/2022 Real estate Italia: mercato forte e cresce la voglia di affitto L'analisi di Century 21 Italia mette in luce una diminuzione dell’interesse all’acquisto di case
-
27/09/2022 CBRE, Mirko Baldini head of property management Italy Nella società da 17 anni, ha coperto il ruolo di coo dal 2017, dopo aver assunto ruoli di responsabilità nel dipartimento capital markets
-
27/09/2022 Gli assicuratori rivoluzionano l’asset allocation Secondo l'undicesimo Global Insurance Report di BlackRock, più di due terzi si stanno concentrando su un approccio integrato agli investimenti ESG e climatici
-
27/09/2022 Family office, dal 2000 è un vero e proprio boom Secondo l'Osservatorio Family Office dal 2020 al 2021, il 75% ha aumentato il peso del private equity nella propria asset allocation
PENSATI PER TE: