Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68589, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68589"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
19/01/2023
M&G investe 50 milioni nella silvicoltura sostenibile
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Si tratta di uno dei maggiori investimenti privati per la salvaguardia delle foreste nella storia degli Stati Uniti

M&G investe 50 milioni di dollari in uno tra i maggiori investimenti privati per la conservazione delle foreste nella storia degli Stati Uniti. L'investimento complessivo, del valore di circa 1,8 miliardi di dollari, ha reso possibile l'acquisto di 1,7 milioni di acri di terreni boschivi che saranno adibiti alla realizzazione di progetti legati ai crediti di carbonio basati sul miglioramento delle pratiche di gestione forestale (Improved Forest Management, IFM).
L'acquisizione è stata finalizzata da Bluesource Sustainable Forests Company ("BSFC"), una joint venture tra Anew, società leader nello sviluppo delle migliori pratiche di gestione forestale, Oak Hill Advisors e un gruppo di investitori globali. Considerando l’attuale contesto, in cui negli Stati Uniti 4,2 milioni di acri di copertura forestale sono perduti ogni anno a causa del disboscamento industriale*, Anew si è prefissata l’obiettivo di trasformare le terre acquisite da BSFC in terreni forestali gestiti in modo sostenibile e volti alla mitigazione del clima. La strategia di BSFC consiste nell'acquisire foreste commerciali di latifoglie per generare crediti di carbonio verificati e di alta qualità e, allo stesso tempo, fornire un beneficio ambientale misurabile. Questo portafoglio di foreste è significativo sia in termini di scala sia di biodiversità, con 1,7 milioni di acri dislocati in oltre 50 siti forestali.
La vendita di crediti di carbonio rappresenta la principale fonte di reddito di questo investimento, ma progetti forestali come questo presentano numerosi altri vantaggi, tra cui il miglioramento della qualità dell'acqua e la conservazione degli ecosistemi.
Anish Majmudar, Head of Real Assets del team Alternatives di M&G, afferma: “Queste foreste hanno il potenziale per catturare centinaia di milioni di tonnellate di anidride carbonica dall'atmosfera nel corso del prossimo secolo, attraverso una gestione sostenibile della biodiversità e della crescita degli alberi. Il potere della natura di rimuovere l’anidride carbonica dall'atmosfera avrà un ruolo cruciale nella nostra lotta globale contro il cambiamento climatico e siamo convinti che soluzioni basate sulla natura come questa possano offrire flussi di reddito differenziati a beneficio dei portafogli di investimento”.
“Un mercato del carbonio operativo è essenziale per incentivare il cambiamento, poiché i crediti basati sulla natura consentono alle organizzazioni di compensare le proprie emissioni, laddove le alternative potrebbero non essere ancora praticabili. Via via che il mercato del carbonio si svilupperà, riteniamo che gli acquirenti prenderanno sempre più in considerazione la rimozione delle emissioni di carbonio, l'addizionalità e la permanenza nel tempo quando si troveranno a valutare i crediti di carbonio; di conseguenza ci impegnamo a investire in progetti in grado di fornire questi elementi”.
L'investimento di M&G è stato effettuato nell’ambito della strategia Real Assets Impact, che investe in opportunità legate alle infrastrutture, all’agricoltura e al capitale naturale che contribuiscono agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. La strategia si concentra su tre aree principali: la transizione energetica, il consumo responsabile e l'inclusione sociale ed economica. Il team Alternatives di M&G gestisce 12,2 miliardi di dollari di asset (al 30 giugno 2022). Il team, composto da 29 persone, fa parte della divisione Private & Alternative Assets di M&G e investe in Private Equity, Real Assets e strategie di diversificazione.
-
19/01/2023 Zeitgeist AM acquista l'hotel Midas di Roma Si tratta della seconda operazione della società, attiva in Italia dallo scorso anno, dove punta a diventare il partner di riferimento per gli investitori istituzionali tedeschi nel nostro Paese
-
19/01/2023 Finint Private Bank, Mauro Lozza vice direttore commerciale Con un’esperienza più che ventennale nel settore bancario, arriva da Intesa Sanpaolo dove, dal 2021, ha ricoperto il ruolo di direttore dell’area exclusive
-
19/01/2023 Al debutto Firstance Dall'evoluzione di First Advisory nasce la piattaforma tecnologica per il private insurance
-
19/01/2023 Il real estate ha spinto la crescita di wealth nel 2022 Secondo l’ultima analisi pubblicata da Knight Frank il 2022 ha visto un aumento della ricchezza per gli ultra-high-net-worth individuals
-
18/01/2023 Al via Intesa Sanpaolo Wealth Management Con l'approvazione della BCE prende il via effettivo l'operatività della società nata dall'incorporazione di CBPQ in Fideuram ISPB
-
17/01/2023 Grant Thornton si rafforza nelle aree advisory e tax Giovanni Marino è nuovo associate partner di Grant Thornton Advisory Services e Diego Pagliai nuovo associate partner di Bernoni Grant Thornton
-
17/01/2023 Bain & Company, tre ingressi nel partnership team Beatrice Valagussa, Andrea Alori e Luigi Do sono i nuovi partner della società di consulenza strategica in Italia
-
17/01/2023 Valori AM, nel team entra Luca Bonifazi Ricoprirà la carica di managing director della società indipendente di Wealth Management, con la responsabilità della sede italiana e l'obiettivo di sviluppare l'attività
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '