La scaleup fintech nomina Tim Ferguson global head of sal...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68623, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68623"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/01/2023
Venture capital Italia, boom degli investimenti nel 2022
di Redazione Advisor
Highlights- Si conferma la partecipazione degli investitori internazionali nel VC italiano, con dimensione media dei relativi deal doppia rispetto a quelli con soli investitori nazionali

Nel 2022 gli investimenti in start-up, scaleup e imprese innovative hanno superato gli 1,8 miliardi di euro in 323 round, registrando una crescita per ammontare investito del 48% rispetto al 2021. Si conferma la partecipazione degli investitori internazionali nel VC italiano, con dimensione media dei relativi deal doppia rispetto a quelli con soli investitori nazionali. Il 2022 è inoltre l’anno con il maggiore numero di round sopra i 100 milioni di euro. L’Italia è il Paese con la crescita in percentuale più sostenuta in Europa.
Questa la fotografia che emerge dall’Osservatorio sul Venture Capital in Italia, realizzato da Growth Capital, il primo advisor italiano specializzato in aumenti di capitale e operazioni di finanza straordinaria per start-up e scaleup, in collaborazione con Italian Tech Alliance, l’associazione italiana del Venture Capital, degli investitori in innovazione e delle start-up e PMI innovative. Il report – lanciato a inizio 2022 e giunto ora alla quarta edizione - fotografa l’andamento trimestrale degli investimenti e i trend nell’ecosistema del Venture Capital italiano. La presentazione si è tenuta oggi presso Le Village by CA Milano con la presenza di alcuni tra i principali rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione italiano. In occasione dell’evento sono intervenuti, Fabio Mondini de Focatiis, Founding Partner di Growth Capital, Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance, Giuseppe Donvito, Partner di P101, Silvia Wang, Co-founder e CEO di Serenis. Con 203 milioni di euro raccolti in 75 round, il Q4-22 ha visto un rallentamento nella raccolta, ma un numero di deal in linea con la media dei 4 trimestri precedenti (€463 milioni e 79 round). La flessione nell’ammontare investito nel quarter è in gran parte riconducibile all’assenza di mega round che ad esempio, nel Q3-2022, avevano inciso per più del 40%.
Guardando all’intero anno, il 2022 si è chiuso con più di 1,8 miliardi di euro investiti, (+48% rispetto al 2021), sebbene influenzato dai mega round di Satispay (Serie D, €320 milioni), Newcleo (Serie A, €300 milioni) e Scalapay (Serie B, €212 milioni). Come previsto a inizio anno da Growth Capital, il VC italiano è stato impattato in modo ridotto dalle tensioni macroeconomiche e finanziarie del 2022 mostrando comunque una crescita sostenuta rispetto al 2021, diversamente dalla contrazione che ha interessato l’Europa e altri mercati VC sviluppati.
Considerando la segmentazione dei round per tipologia in Italia, nel Q4-22 sono stati registrati 38 Seed, 18 Serie A e 3 Serie B e guardando all’intero 2022, complessivamente sono 57 i round Serie A, 19 i Serie B e 176 i round Seed, che si confermano la tipologia più rappresentata (50% delle operazioni dell’anno). La maggiore presenza rispetto al 2021 del numero di round Seed (+42) e Serie A (+4), lascia sperare nei prossimi anni in un aumento dei round Late Stage. Si osserva, inoltre, come presenza di round Late Stage sia nettamente aumentata dal 2017 al 2022, pur risultando ancora inferiore ad altri ecosistemi maturi come la Francia, che già nel 2019 mostrava una ripartizione tra Early Stage e Late Stage simile a quella dell’Italia di oggi.
Considerando l’analisi per settori, Smart City risulta il settore con il maggior numero di deal annunciati nel trimestre (15), seguito da Software (10). Con 54 round totali, Smart City si posiziona al vertice anche a livello annuale, seguito da Software e DeepTech, rispettivamente con 44 e 40. Guardando invece all’ammontare investito, Smart City (501 milioni) e FinTech (499 milioni) sono i settori che hanno raccolto di più nel 2022 e rappresentano il 55% dell’investito nell’intero anno. A questo risultato hanno contribuito in modo rilevante i mega round di Satispay e Scalapay (per il Fintech) e Newcleo (per Smart City). PPPPPPPPP Secondo un’analisi storica, si nota come nel 2022, rispetto al 2021, la size media dei round sia aumentata per tutti i settori a eccezione di Media (-52%), che in compenso è stato però uno dei settori con più exit; Food Agriculture (-16%); e Digital (-6%). FinTech (€13,1 milioni) e Smart City (€9,4 milioni) si confermano i settori con il ticket medio più alto nel 2022, anche grazie all’impatto di alcuni mega round. Il 2022 ha registrato 4 mega round, risultando, sotto questo aspetto, il miglior anno nel periodo analizzato (2017-2022). I cinque top round del 2022 sono quello di Satispay (Serie D, €320 milioni), Newcleo (Serie A, €300 milioni), Scalapay (Serie B, €212 milioni), Casavo (Serie D, €100 milioni) e Medical Micro Instruments (Serie B, €73 milioni).
L’Osservatorio analizza inoltre l’incidenza nel VC italiano degli investitori internazionali, che nel 2022 hanno partecipato al 26% dei round maggiori di €1 milione, dato in linea con il 2021. Tuttavia, in termini di ammontare raccolto, l’incidenza dei round con presenza di investitori internazionali è sensibilmente aumentata, passando dal 58% del 2021 al 67% del 2022, un trend già anticipato nelle edizioni precedenti dell’Osservatorio e che ci si attende proseguirà nel medio-lungo periodo. Infine, è opportuno notare come nel 2022 gli investitori internazionali abbiano partecipato a round con dimensione media più che doppia rispetto a quelli con soli investitori nazionali (€9,5 contro €4,3 milioni). CDP Venture Capital si conferma l’investitore più attivo in termini di operazioni annunciate nel 2022, seguito da Azimut e LVenture. Nel Q4-22 le start-up italiane sono state protagoniste di 11 exit, dato in linea con il Q3-22. I risultati dell’ultimo trimestre portano a 38 gli eventi di liquidità registrati nel 2022, dato in aumento rispetto al 2021 (30). Growth Capital stima che il valore complessivo in termini di Enterprise Value delle exit annunciate nel 2022 sia ben superiore a €1B.
“Il 2022 è stato un anno di notevole maturazione per il Venture Capital in Italia. Come da noi previsto un anno fa, l’ecosistema italiano ha registrato un aumento significativo nell'ammontare investito, (circa +50% rispetto al 2021), in contrasto con il rallentamento europeo e la decrescita globale. Si è confermata anche la partecipazione sempre più incisiva da parte di attori internazionali e investitori istituzionali (trend destinato a confermarsi anche nel 2023). Come Growth Capital, prevediamo un 2023 di maturazione e consolidamento del mercato, caratterizzato da un aumento della size media dei round e del numero delle operazioni Late Stage. Gli investimenti complessivi saranno influenzati dall’elevato dry power e dalla presenza di mega round”, commenta Fabio Mondini de Focatiis, Founding Partner di Growth Capital.
“È significativo notare come i numeri dell’ecosistema italiano dell’innovazione iniziano ad avvicinarsi- pur mantenendosi ben inferiori- ad altri Paesi storicamente più avanzati in questo ambito, aggiunge Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance. Come emerge dal report, infatti, Nel 2022, per la prima volta l’Italia è stato il Paese europeo che ha visto la crescita più consistente di investimenti in start-up e aziende innovative anno su anno, con un + 48% di differenziale registrato tra il 2021 e il 2022, a fronte di una crescita molto limitata registrata in Francia e di un calo in UK, Spagna e Germania. Questi dati indicano, insieme al fatto che molti ecosistemi europei sembrano aver raggiunto una fase di maturità, che l’Italia potrebbe avere nei prossimi anni un ruolo sempre più centrale nel settore Tech in Europa. Guardando al futuro, conclude Cerruti, il 2023 sarà un anno cruciale per ammodernare il Testo Unico sulle Start-up, che era stato un fondamentale motore di partenza per l’ecosistema, ma che è ormai vecchio di più di 10 anni e necessita un aggiornamento che tenga in conto le rinnovate esigenze dei sempre più numerosi operatori del settore”.
-
23/01/2023 Intermonte, Jody Vender entra come senior advisor Professionista di spicco del settore finanziario italiano e tra i pionieri dell’industria del Private Equity in Italia
-
20/01/2023 Private Equity, record di deal nel secondo semestre del 2022 E’ quanto emerge dalla quarantunesima edizione della Deloitte Private Equity Survey
-
19/01/2023 ClubDealDigital, partnership con A4I e A4W Effettuati primi investimenti nelle startup Diamante Tech e Fidelio Medical
-
19/01/2023 M&G investe 50 milioni nella silvicoltura sostenibile Si tratta di uno dei maggiori investimenti privati per la salvaguardia delle foreste nella storia degli Stati Uniti
-
19/01/2023 Zeitgeist AM acquista l'hotel Midas di Roma Si tratta della seconda operazione della società, attiva in Italia dallo scorso anno, dove punta a diventare il partner di riferimento per gli investitori istituzionali tedeschi nel nostro Paese
-
19/01/2023 Finint Private Bank, Mauro Lozza vice direttore commerciale Con un’esperienza più che ventennale nel settore bancario, arriva da Intesa Sanpaolo dove, dal 2021, ha ricoperto il ruolo di direttore dell’area exclusive
-
19/01/2023 Al debutto Firstance Dall'evoluzione di First Advisory nasce la piattaforma tecnologica per il private insurance
-
19/01/2023 Il real estate ha spinto la crescita di wealth nel 2022 Secondo l’ultima analisi pubblicata da Knight Frank il 2022 ha visto un aumento della ricchezza per gli ultra-high-net-worth individuals
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '