Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra un...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68713, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68713"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/01/2023
M&A, il distressed è pronto a ripartire dopo la crisi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Sante Maiolica (Grant Thornton): “Nel 2023 dovremmo assistere ad una sostenuta ripresa guidata dal perdurare dell’incertezza geopolitca, dall'aumento progressivo dei tassi di interesse e dall’interruzione delle misure protettive”

Il contesto europeo delle operazioni di M&A che coinvolgono società in stato di crisi ha riscontrato una significativa contrazione nel corso degli ultimi tre anni. È quanto emerge dal report “M&A 2023 – Distressed M&A" realizzato dal network di consulenza internazionale Grant Thornton e presentato a Milano nel corso del Webinar M&A 2023 organizzato da AIFI.
L’analisi evidenzia come in Europa si sia passati dalle 268 operazioni del 2019 alle sole 53 del 2022 (numero aggiornato al 3Q) e che il trend, trainato in particolare dalle maggiori economie europee, sia riconducibile al ricorso a misure straordinarie, principalmente relative a moratorie sui debiti, finanza garantita e al congelamento delle procedure concorsuali, messe a disposizione dalle Istituzioni nazionali, al fine di agevolare la sopravvivenza delle imprese durante il periodo pandemico.
Secondo il report, il settore di maggiore interesse per gli operatori di turnaround risulta essere quello dei beni di consumo, con ben 7 operazioni realizzate nel corso dei primi 3 trimestri del 2022, su un totale complessivo di 14 operazioni.
Mentre in precedenza il mercato del distressed M&A appariva guidato da investitori industriali, oggi risulta evidente la prevalenza di investitori di tipo finanziario (86% vs 14%). Questo trend è trainato da una sempre più forte specializzazione degli operatori finanziari, nazionali ed internazionali, che hanno intuito la possibilità di sfruttare le numerose nuove opportunità di investimento, createsi in seguito alle attuali condizioni macro-economiche.
Secondo le aspettative degli analisti finanziari, il rinvio delle procedure concorsuali, congelate durante il periodo pandemico, e i recenti aumenti dei costi dell’energia e delle materie prime, legati in primis all’insorgere del contesto geopolitico, causeranno il repentino incremento delle operazioni di distressed M&A. Questo trend prospettico è corroborato dalla previsione di crescita del tasso di deterioramento dei crediti delle imprese italiane, riportato in un recente studio di Banca Ifis.
Sante Maiolica (in foto), partner e ceo di Grant Thornton Financial Advisory Services, intervenuto al webinar dell’AIFI, ha così commentato: “In termini di numero di operazioni il periodo 2020 – 2022 è stato caratterizzato da una forte riduzione delle transazioni distressed su scala globale, dovuto principalmente alle misure di sostegno per le imprese messe in atto dai governi per fronteggiare la situazione pandemica. D’altro canto, dal 2023 dovremmo assistere ad una sostenuta ripresa delle attività di M&A distressed guidata dal perdurare dell’incertezza geopolitca, dall'aumento progressivo dei tassi di interesse e dall’interruzione delle misure protettive”.
-
27/01/2023 Real asset, criteri ESG una priorità per 9 investitori su 10 I risultati emergono dal "Real Assets Study" di Aviva Investors, la ricerca annuale che ha coinvolto oltre 500 investitori istituzionali di tutto il mondo
-
26/01/2023 Master AIPB, ci sono ancora disponibilità per partecipare Il corso in Private Banking & Wealth Management prenderà il via il primo marzo
-
26/01/2023 La buona governance delle grandi imprese aiuta le PMI E'quanto emerge dal report 2023 di Banca Generali e SDA Bocconi
-
26/01/2023 Family office, la parola d'ordine per il 2023 è private debt Secondo uno studio di Aon, il 90% prevede un aumento della domanda da parte degli investitori di asset illiquidi nei prossimi due anni
-
24/01/2023 Nuveen Real Estate, Randy Giraldo è head of Europe Vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore avendo ricoperto ruoli di leadership in diversi ambiti, dalle acquisizioni alla gestione di asset e portafogli
-
23/01/2023 Venture capital Italia, boom degli investimenti nel 2022 Si conferma la partecipazione degli investitori internazionali nel VC italiano, con dimensione media dei relativi deal doppia rispetto a quelli con soli investitori nazionali
-
23/01/2023 Intermonte, Jody Vender entra come senior advisor Professionista di spicco del settore finanziario italiano e tra i pionieri dell’industria del Private Equity in Italia
-
20/01/2023 Private Equity, record di deal nel secondo semestre del 2022 E’ quanto emerge dalla quarantunesima edizione della Deloitte Private Equity Survey
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '