Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 71842, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "71842"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/09/2023
Assicuratori, il contesto macro difficile rivoluziona il portafoglio
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Secondo il BlackRock Global Insurance Report, l'89% della categoria sta aumentando le allocazioni nei mercati privati, in particolare nel direct lending (60%)

Secondo il 12° report annuale sulle assicurazioni globali di BlackRock, gli assicuratori globali si stanno adattando a un contesto macro difficile nel 2023. Per farlo, stanno adottando un'asset allocation strategica che favorisce la flessibilità, consentendo loro di sfruttare le opportunità dei mercati pubblici e privati e di investire nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Il report racchiude le risposte di 378 investitori assicurativi intervistati in tutti i mercati globali, che rappresentano quasi 29.000 miliardi di dollari di asset in gestione.
Mark Erickson, Global Head of Financial Institutions Group di BlackRock, ha dichiarato: "Il Global Insurance Report di quest'anno giunge nel secondo anno post-Covid, nel contesto di cinque megaforze strutturali che influenzano le prospettive macro: l'invecchiamento della popolazione, la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, la frammentazione globale, il cambiamento del ruolo delle banche e delle istituzioni finanziarie non bancarie e la digital disruption. Questi fattori, insieme alle imminenti modifiche ai regolamenti assicurativi e ai regimi contabili, creano nuove sfide e opportunità per i Chief Investment Officer e per gli altri investitori".
Affrontare un nuovo scenario d'investimento
L'inflazione rimane in primo piano per gli assicuratori, con il 71% degli intervistati che l'ha definita come principale “sorpresa economica” per il secondo anno consecutivo. Il rischio di recessione, scelto dal 59%, è stato il problema macroeconomico più selezionato. Oltre la metà degli assicuratori (55%) a livello globale ritiene più probabile che si verifichino ulteriori crisi finanziarie nel settore bancario, a indicare le preoccupazioni per la stabilità e la salute degli istituti finanziari - percentuale che sale al 77% per gli intervistati nordamericani. In APAC, il 55% degli intervistati riporta preoccupazioni relative al settore immobiliare residenziale.
Privilegiare la flessibilità e la qualità
In risposta, gli assicuratori stanno adottando un’asset allocation strategica che privilegia la flessibilità. Sebbene gli assicuratori dichiarino che le loro allocazioni rimarranno complessivamente simili a quelle degli anni precedenti, gli intervistati mostrano una predilezione per la qualità sia nelle allocazioni sul reddito fisso pubblico che in quelle sul mercato privato. Nonostante i rendimenti attualmente disponibili sui mercati pubblici, la maggior parte degli assicuratori (89%) prevede di aumentare la propria esposizione in modo selettivo ai mercati privati. Quasi due terzi (60%) degli intervistati prevedono di aumentare le allocazioni al direct lending, mentre più di un terzo prevede di ridurre le allocazioni al debito immobiliare, all'equity immobiliare e al private equity.
Il reddito fisso pubblico continuerà a essere una parte fondamentale dell'asset allocation strategica degli assicuratori, con il 92% che prevede di mantenere o aumentare la propria allocazione. In questo ambito, oltre la metà degli assicuratori (51%) prevede di aumentare l'allocazione ai titoli di Stato e al debito delle agenzie.
Fabio Laricchia, Head of Southern Europe Financial Institutions Group, ha dichiarato: "Nonostante la sfida che gli assicuratori devono affrontare per orientarsi nel nuovo panorama degli investimenti, le risposte al nostro sondaggio evidenziano le opportunità disponibili nei mercati pubblici e privati. Per trarne vantaggio, gli assicuratori stanno valutando un approccio flessibile agli investimenti e un solido quadro di gestione del rischio, abilitato dalla tecnologia".
Investire nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio
Le considerazioni sulla sostenibilità sono integrate nella maggior parte dei processi di investimento degli assicuratori a livello globale e gli intervistati si concentrano ora sulle opportunità offerte dalla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Due terzi degli intervistati (62%) a livello globale prevedono che le maggiori opportunità di investimento derivanti da questa transizione saranno le infrastrutture energetiche pulite, con la percentuale più alta tra gli assicuratori del Nord America (74%) rispetto a quelli dell'EMEA (62%), dell'APAC (57%) e dell'America Latina (56%). Le sfide legate all'implementazione degli investimenti sostenibili rimangono, tuttavia, con il 54% degli intervistati che cita la volatilità del mercato come il principale ostacolo.
Sfruttare le soluzioni tecnologiche
In un contesto macroeconomico e normativo sempre più volatile e complesso, e con gli assicuratori che stanno aumentando le loro allocazioni nei mercati privati, quasi la metà degli intervistati (47%) a livello globale cita la gestione del rischio come fattore di incremento degli investimenti tecnologici nei prossimi due anni. Inoltre, il 47% degli assicuratori sta prendendo in considerazione tecnologie che aumentino l'efficienza operativa e riducano i costi. Anche l'integrazione del rischio climatico (38%) e la conformità ai requisiti normativi e di rendicontazione (45%) sono citate come considerazioni per le soluzioni tecnologiche. Alla domanda in merito al “dove la tecnologia possa aggiungere valore alla loro asset allocation strategica”, gli assicuratori indicano come aree di interesse l'automazione del flusso di lavoro (45%), l'integrazione della responsabilità civile (42%) e la modellazione delle alternative nell’ambito dell’asset allocation strategica (35%).
-
27/09/2023 Euromobiliare Fiduciaria, Alberti direttore commerciale Gli obiettivi del gruppo sono quelli di raggiungere i 2 miliardi di masse (+45% rispetto al 2022) e i 1.000 mandati (+50% rispetto al 2022) in 5 anni
-
27/09/2023 ClubDealOnline, boom di utile e ricavi nel primo semestre Positiva anche la crescita del fatturato, che ha raggiunto i 354 mila euro, segnando un più 37,5% rispetto ai 257 mila euro dello stesso periodo dello scorso anno e già superiore al fatturato dell’intero esercizio 2022
-
26/09/2023 M&A, l’instabilità geopolitica rende l’Europa attrattiva Questo è uno dei principali risultati a emergere da Risky Business: US and Asian investment atittudes amid shifting geopolitics, l’annuale rapporto di 36Brains e Mergermarket redatto sulla base di 60 interviste condotte a top manager cinesi e statunitensi
-
26/09/2023 Mercati privati, cresce l’ottimismo degli investitori Per quanto riguarda i timori di recessione, il 77% degli intervistati si aspetta una recessione negli Stati Uniti nei prossimi due anni. E’ quanto emerge da una nuova indagine di Goldman Sachs
-
25/09/2023 Da Federated Hermes il 2° vintage del fondo GPE Innovation Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un forte potenziale di crescita nel settore dell'informazione, della comunicazione e della tecnologia
-
25/09/2023 Banca Valsabbina rileva la maggioranza di Integrae Sim La banca raggiunge il 78% del capitale della SIM milanese, leader nella strutturazione di operazioni di capital market sul mercato “EGM”
-
22/09/2023 Private equity e venture capital, investimenti in calo Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra una raccolta complessiva in crescita, ma grazie solo alla presenza di alcune iniziative istituzionali nel comparto del venture capital”
-
21/09/2023 Azimut, primi investimenti del fondo di auto storiche Giorgio Medda: “Il veicolo AHE rappresenta un’opportunità di investimento esclusiva in un settore caratterizzato da una domanda a livello mondiale in costante crescita"
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '